giovedì 27 agosto 2020

 

Quaderno di Neoruralità




Pubblico delle grandi occasioni a Menfi alla presentazione del Quaderno di Neoruralità
"Diario dell'Ulivo Saraceno"
di Peppino Bivona, edito della Libera Università Rurale dei Saperi&dei Sapori.

Al Talk Show mirabilmente condotto dalla Dott.ssa Antonella Giovinco, hanno preso parte il Sindaco della Città Marilena Mauceri, l'Assessore Saverio Ardizzone, Gaetano Basile, Nicola Cacioppo, Claudia Nuccio, Nino Alesi, Nino Sutera.
 Peppino Bivona e Gaetano Basile, hanno dato luogo a una vera serata culturale molto apprezzata da una   platea attenta e qualificata e da tutta l'Amministrazione Comunale presente. 
La regia, perfetta, è stata curata dall'Assessore Nadia Curreri, La visita alla mostra di Gregorio Viviani e la degustazione dei prodotti del territorio, ha concluso la serata.



Dal Vino all’olio, da Inycon a Frantoi in Festa
Continuano le iniziative organizzate dal Comune di Menfi, ma anche quelle della Libera Università rurale, che non è nuova a iniziative inedite di animazione e di approfondimento colturale e cuturale.
Tante attività sia all’interno del territorio che fuori, anche ben lontano dai confini regionali.

Ha ideato tanti format di successo,
Dal villaggio di Idee,     ai Borghi GeniusLoci De.Co.,
passando per terr@ - acronimo di Territorio,EnogastronomiaRisorseRurali e @mbientali,

e coordina il comitato promotore del Parlamento Rurale Europeo per l’Italia.



Questa sera la presentazione del primo quaderno di Neoruralità - Diario dell’Ulivo Saraceno - di Peppino Bivona con la prefazione di Gaetano Basile, l’introduzione di Nicola Cacioppo, e la postfazione di Nino Sutera mentre il Progetto grafico è di Stefania Bonura Graphics Web & Books


















sabato 8 agosto 2020

Cave di Cusa 2020

Ho sempre creduto nella crescita del mio territorio attraverso la Cultura, adesso insieme a me ci hanno creduto in tanti ci ha creduto il Sindaco GIUSEPPE CASTIGLIONE, L' Assessore ai beni Culturali ALBERTO SAMONA', il Presidente dell'ARS. On. GIANFRANCO MICCICHE', l'Assesore DONATELLA RANDAZZO, lo staff artistico: Giacometta Gandolfo, Ida Luppino, Oriana Spina, Irene Bonanno, Nino Sutera, Gianvito Greco, Angela Morgante, Luca Luppino, Nadia Rubino. Grazie Al direttore del Parco Archeologico Selinunte Cave di Cusa Pantelleria Arch. BERNARDO AGRO', ma sopratutto grazie alle infaticabili ed inimitabili Dott.ssa Rosanna Giorgi e Serafina Di Rosa, a Giusy Patti per la disponibilitá dimostrata. Infine grazie a tutti gli artisti che insieme a tutti noi regaleranno Emozioni. SICILIA PARRA 2020 CAVE DI CUSA vi dá il benvenuto

Piero Indelicato

Direttore artistico









 

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...