Inizia il tour di visite nelle scuole per fare conoscere le opportunità di sviluppo insieme alle imprese Sicilia e per valorizzare e divulgare, le produzioni locali.
Dopo la sua seconda edizione Alimentiamo aggiunge un altro tassello al suo percorso,
Lo dichiara l'imprenditrice Sabrina Gianforte che da sempre si è occupata di valorizzare l'agroalimentare siciliano in Italia e all'estero pone al centro del dibattito un altro tema : Con questi incontri di "Alimentiamo in tour " vogliamo fare conoscere le realtà produttive che esistono in Sicilia e che concorrono ad aumentare il PIL Regionale. Ai giovani le opportunità, per combattere, per sviluppare le proprie competenze ed esercitare la professionalità acquisita, agli educatori l'opportunità di trasferire la determinazione di credere e attivarsi per realizzare i propri sogni. Crederci per avere un identità."
La Sicilia regione Europea della Gastronomia nel 2025 rappresenta una vetrina mondiale dell'enogastronomia, che com'è noto si integra con lo sviluppo sostenibile del territorio, per le condizioni pedoclimatiche favorevoli.
Per Alex Ravelli Sorini fondatore dell’ Accademia Italiana Gastronomia
“Vi siete mai domandati quali siano i motivi per cui il “Made and Born in Sicily” possa suscitare tanto interesse? E come un’indicazione di provenienza possa essere definita un vero e proprio marchio?Queste sono alcune delle domande alle quali cercherà di dare una risposta approfondita Alimentiamo.
Per Nino Sutera Responsabile dell'Osservatorio Neorurale dell'Assessorato Agricoltura, quando il cibo viene ancorato in maniera identitaria ad un territorio, smette di essere un momento culinario e diventa esperienza totale. In questo modo coinvolge immediatamente i quatto sensi, vedere, annusare, gustare e toccare; ma quando un cibo è veramente ancorato ad un territorio tocca anche l’udito, perché si racconta e racconta il territorio. Quando arriva nel piatto, quel cibo ti ha detto tante cose e quando lo assapori diventa esperienza avvolgente, coinvolgente e identitaria di quel luogo. Il termine genius loci, di origine latina, definisce letteralmente il “genio”, lo spirito, l’anima di un luogo è caratterizza l’insieme delle peculiarità sociali, culturali, architettoniche, ambientali e identitarie di una popolazione e l’evoluzione di quest’ultima nel corso della storia. E’ quell’unicum che caratterizza la destinazione, quella particolare atmosfera che rende un posto così speciale agli occhi del visitatore. Il “Genius Loci", definito da Luigi Veronelli quale intimo e imprescindibile legame fra uomo-ambiente-clima-cultura produttiva. «Effetto GeniusLoci» è la capacità che deve avere un territorio, di « produrre », grazie al saper fare dell’uomo che possiede il gusto del territorio nel quale riconosce in modo permanente la singolarità ed il valore.
La seconda edizione dichiara Sabrina Gianforte , ideatrice della rassegna Alimentiamo: “si arricchisce della collaborazione con partner internazionali come l’ordine dei figli e delle figlie italiani d’America, osdiapalermo.it e il premio eccellenza italiana sostenuto dalla Fondazione E-novation che si svolge a Washigton D.C. e NewYork , per rappresentare che il percorso intrapreso di sensibilizzazione sull’identità enogastronomica della regione, sia il giusto centro che determina lo sviluppo”.
La rassegna “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily, è stato un appuntamento nel quale si mettono in luce i molteplici aspetti che interessano l’agroalimentare siciliano. La produttività, la sostenibilità, il turismo enogastronomico, lo sviluppo economico, le abitudini alimentari , il benessere psicofisico ambiti che valorizzano l’eccellenza del modello di sviluppo italiano.
La rassegna è sostenuta dall’Assessorato Regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca, dal Comune di Bagheria, dal Comune di Monreale, dal Comune di Terrasini, dal Comune di Castelbuono, dal Comune di Caronia, dal Comune di San Mauro Castelverde, Dal Parco delle Madonie, Dal Parco dei Nebrodi, Dal Gal Metropoli Est , Dal Gac Costa D’Oro Termini Imerese, Accademia Italiana Gastronomia, Osdia Order Son and Daughters of Italy in America, Il Parco Archeologico di Solanto, La proloco di Genius Loci di Bagheria, la proloco di Aspra, La proloco si Santa Flavia, L’associazione Castelli di Sicilia, il consorzio DOS Sicilia, FederManager, Il dipartimento di scienze economiche aziendali e statistiche, il Saaf di Agricoltura dell’Università di Palermo, il distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in rete.
Nessun commento:
Posta un commento