martedì 17 settembre 2024

Gal Nebridi Plus, il ventennale


Viaggio nei 23  
GAL della Sicilia.

  Dopo il Gal Madonie, il GAL Tirrenico Mare e Monti e Borghi, il GAL Etna Sud,   il Gal Rocca di Cerere,  il Gal Terre Normanne,   Gal Terre di Aci, il Gal Taormina Peloritani,

 ecco il Gal Nebrodi Plus 

 la comunicazione è partecipazione

I Gruppi di Azione Locale (GAL) sono partenariati tra rappresentanti locali, pubblici e privati, creati per favorire lo sviluppo delle aree rurali, finanziati dall'Assessorato Regionale all'Agricoltura, attraverso il PSR 2014-2022.

Vent'anni di programmazione e di concertazione dal basso; vent'anni di bandi per costruire un tessuto imprenditoriale e riqualificare l'esistente; vent'anni di azioni, di concerto con i comuni dei Nebrodi, tesi a riqualificare il territorio con interventi mirati alla salvaguardia dell'ambiente e alla tutela della identità territoriale; vent'anni di collaborazioni professionali, contribuendo a creare una classe di professionisti specializzati sul tematiche di sviluppo locale; vent'anni di animazione territoriale, che hanno prodotto risultati collaterali mirati a rafforzare la strategia di programmazione. Ricordo tra le tante: il Biodistretto dei Nebrodi, il Distretto del cibo Nebrodi- Valdemone, la Rete del gusto e dell'accoglienza, la Rete delle comunità energetiche, l'alta scuola di formazione riconosciuta EMAS-Ecolabel e potrei continuare; tutte però nel solco di una strategia tesa ad unire il territorio, renderlo più forte contribuendo a rafforzarne l’identità.

Oggi come un’erma bifronte il GAL guarda con moderato entusiasmo agli obiettivi raggiunti e rilancia in una prospettiva di futuro sui temi della transizione ecologica, energetica e sociale. L'inverno demografico in cui la Sicilia è precipitata investe principalmente la nostra area dei Nebrodi. Questa inesorabile curva di declino demografico, unitamente all'aumento dell'età media, si porta come conseguenza la progressiva senilizzazione della popolazione. I Nebrodi invecchiano e con loro La Sicilia, noi dobbiamo fare la nostra parte: da un lato orientare la programmazione a questo vecchio-nuovo scenario e dall'altro essere il seme di una palingenesi culturale.

 


Ringrazio i presidenti che mi hanno preceduto, ringrazio i tanti Sindaci e rappresentanti del partenariato economico e sociale, che si sono succeduti alla guida del nostro GAL, ringrazio le autorità che a tutti i livelli hanno partecipato e accompagnato la nostra crescita e il nostro radicamento sul territorio.

 

Francesco Concetto Calanna

Presidente GAL Nebrodi Plus

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...