lunedì 19 agosto 2024

Festa dell'uva al Borgo di Granieri

𝐍𝐞𝐥 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐟𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐠𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞, 𝐝𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟓 𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐𝟗 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐢 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨, 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚: 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐜𝐨, 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐯𝐚 (𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟓), 𝐬𝐚𝐩𝐨𝐫𝐢, 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐟𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞, 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢. 𝐒𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐛𝐚𝐧𝐝 𝐬𝐡𝐨𝐰 “𝐃𝐚 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐚 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨”
Granieri, frazione agricola di Caltagirone nota per la produzione di uva da tavola di qualità eccelsa e piccolo, affascinante borgo, celebra da domenica 25 a giovedì 29 agosto i festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista, promossi dalla parrocchia – retta da don 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬 – attraverso un comitato, col patrocinio del Comune. Fra gli 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐫𝐞𝐥𝐢𝐠𝐢𝐨𝐬𝐢, che culmineranno giovedì 29 agosto, alle 20, nella processione del simulacro del Santo per le vie della frazione con la partecipazione delle autorità civili e militari e con il tradizionale corteo storico del Senato civico accompagnato dall’associazione musicale “Luigi Sturzo”, significativa pure, la sera di mercoledì 28, vigilia della festa, la tradizionale “Affacciata” (l’esposizione del simulacro del Santo per la venerazione dei fedeli), con la benedizione dei bambini che indossano la classica maglia rossa.

Accanto alle manifestazioni religiose, numerosi gli 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐥𝐤𝐥𝐨𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢 secondo il seguente programma: 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟓 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 Festa dell’Uva “Gusti-Amo i sapori del Borgo”, a cura della Pro Loco di Caltagirone in collaborazione col comitato parrocchiale e con l’associazione “Quelli che Granieri”. Si comincia alle 16,30 con i laboratori, per bambini e adulti, di pigiatura dell’uva, animazione per i più piccoli e scene di vita contadina a cura dell’Archeoclub d’Italia – Caltagirone Show People; alle 20, in piazza Silvestri, l’apertura degli stand dell’uva da tavola e la degustazione di prodotti enogastronomici tipici del territorio con lo show cooking sulla mustarda di “Le ricette di Luisa”; alle 20,30, in via Roma 1, inaugurazione della mostra “Dalla Materia alla Forma”, di Rosario Vizzini; alle 21 spettacolo musicale “I Sunaturi in concerto”; 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝟐𝟔 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, alle 21, in piazza Silvestri, spettacolo dei ragazzi della palestra Asd Dojo Kun di Mazzarrone, a cura di Alessandro Tidona; 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝ì 𝟐𝟕 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, alle 21, in piazza Silvestri, animazione a cura del comitato parrocchiale; 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟐𝟖, alle 21, in piazza Silvestri, commedia divertente in due atti “I sordi ti fanu felice?’, proposta dal comitato parrocchiale e messa in scena dalla compagnia teatrale “La Scommessa”; infine 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐𝟗 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, giornata – clou, alle 17,30, passeggiata del corpo bandistico “Associazione musicale Luigi Sturzo” ed esibizione del gruppo “Tamburi imperiali di Comiso”; alle 21,30, in piazza Orvieto, spettacolo pirotecnico e alle 22, in piazza Silvestri, spettacolo “Da Lucio a Lucio”, il live band show dedicato alla vita e alle canzoni di Lucio Battisti e Lucio Dalla che sta riscuotendo successo in diverse piazze siciliane.
“Nel piccolo borgo identitario di Granieri c’è grande fermento e in tanti sono al lavoro per la festa – sottolinea la delegata del sindaco nella frazione 𝐓𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐌𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨 – Una festa molto sentita che, anche quest’anno, si preannuncia capace di suscitare grande interesse e attrarre numerosi fedeli e visitatori. Un grazie a tutti coloro, dall’Amministrazione comunale, agli sponsor, alla Pro Loco, al comitato parrocchiale, all’associazione Quelli che Granieri, ai produttori e a quanti altri stanno fornendo il proprio significativo apparto per la sua buona riuscita”.
“La comunità di Granieri – ricorda il coordinatore nazionale delle reti dei Borghi Genius Loci De.Co. 𝐍𝐢𝐧𝐨 𝐒𝐮𝐭𝐞𝐫𝐚 – già nel 2023 è stata insignita del riconoscimento di Custode dell’identità territoriale, per avere saputo preservare e tramandare le tradizioni del luogo”. Le De.Co. (Denominazioni Comunali) nascono da un’idea semplice e geniale del grande Luigi Veronelli, che così le spiegava: “Attraverso la De.Co. il "prodotto" del Territorio acquista una sua identità.” Rappresenta un concreto strumento di marketing territoriale, ma soprattutto un’importante opportunità per il recupero e la valorizzazione delle identità e le unicità locali.

La De.Co. è “un prodotto del territorio” (un piatto, un dolce, un sapere, un evento, un lavoro artigianale etc) con il quale una comunità si identifica per elementi di unicità e caratteristiche identitarie. Deve essere considerata come una vera e propria attrazione turistica, capace di muovere un target di viaggiatori, che la letteratura internazionale definisce “foodies”, viaggiatori sensibili al patrimonio culinario locale e non solo.
Il valore di una De.Co.(Denominazione Comunale) è quello di fissare, in un dato momento storico, ciò che identifica quel Comune, a memoria futura oppure come occasione del presente, per cogliere un’opportunità di marketing. I prodotti agro-alimentari e artigianali racchiudono al loro interno tradizione, cultura, valori, conoscenza locale e, forse la cosa più importante, l’autenticità del loro
“La Festa dell’uva di domenica 25 – afferma il presidente della Pro Loco di Caltagirone 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥ò 𝐏𝐚𝐫𝐫𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 –, in linea con la <mission> della nostra associazione, mira alla valorizzazione dei luoghi e alla riscoperta delle tradizioni più autentiche di un borgo come Granieri, in cui si custodisce l’anima più genuina del territorio lungo la via del Barocco siciliano”.
"Si apre il periodo dei festeggiamenti dedicati al patrono di Granieri, San Giovanni Battista – dichiara l’assessora comunale alle Frazioni 𝐋𝐚𝐫𝐚 𝐋𝐨𝐝𝐚𝐭𝐨 – con eventi religiosi, culturali e folkloristici all’insegna delle tradizioni. Iniziative e momenti come questi fanno parte del progetto di valorizzazione e promozione del borgo di Granieri nel quale l’Amministrazione comunale crede e investe con convinzione, compatibilmente con le risorse umane e finanziarie a disposizione”.

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...