Il workshop “Politiche locali del cibo: costruiamo territori sostenibili” non ha disatteso le aspettative, ottima organizzazione, è stata un’importante occasione di confronto interdisciplinare, mirata ad approfondire il ruolo cruciale dell'interazione tra ricerca scientifica, politiche pubbliche e partecipazione sociale nella definizione di nuovi modelli di governance alimentare.
L'iniziativa, rientra nell’ambito delle attività di ricerca del progetto PRIN 2020 Emplacing Food. Narratives, Policies and Spaces in Italy di cui l’Unità di Catania è on l’obiettivo condiviso di promuovere una riflessione sul ruolo delle politiche locali del cibo come elemento strategico della governance territoriale, incoraggiando il confronto per pratiche innovative, sostenibili e partecipative. In particolare, si è posto l’accento sulla centralità dei sistemi alimentari urbani, e sulla necessità di un approccio collaborativo e integrato finalizzato all’ideazione di politiche locali, che coinvolga istituzioni pubbliche, attori privati, organizzazioni del terzo settore e comunità locali.
L’Assessore all’Agricoltura Prof. Salvatore Barbagallo ha posto l’accento sulla condivisione delle politiche nell’ambito delle sinergie di tutti gli attori della filiera del cibo La Sicilia del cibo è stata premiata dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (IGCAT) ed è pronta a trasformare questo titolo in un’occasione“Non è solo un onore, ma una sfida che vinceremo”, continua l' Assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea. “Abbiamo disegnato un tour coast to coast, da est a ovest, dalla costa all’entroterra, per far conoscere le nostre eccellenze e intrecciare turismo e gastronomia in un circuito virtuoso”.
Ha aperto i lavori la responsabile scientifica dell’unità locale del progetto, Donatella Privitera, docente di Geografia del DISFOR, che introdotto la relazione del Prof Egidio Dansero, Principal Investigator del progetto e Responsabile della Rete Italiana delle Politiche locali del cibo.
A seguire la
prima tavola rotonda sulle sfide alimentari urbane coordinata dal Prof. Giaime Berti della Scuola Superiore Sant’Anna
di Pisa, a cui hanno partecipato Andrea Guzzardi, assessore del comune di
Catania, Elena Alonzo, direttrice dell’UOC Servizio Igiene Alimenti e
Nutrizione dell’Asp Catania, Fabio Di Francesco, presidente Slow food Sicilia,
Nicola Purrello, presidente Urban Vineyards Association e
Giuseppe Strano, presidente dell’Associazione dei Mercati Contadini Siciliani.
La seconda tavola rotonda, coordinata dal Prof
Alessandro Scuderi, Responsabile OnFOODS Spoke 1
dell’Università di Catania, si sono confrontati sulle prospettive delle politiche locali del
cibo, Federica Argentati, componente direttivo
Consulta nazionale Distretti del Cibo, Salvatore Cacciola, presidente della
Rete Fattorie Sociali Sicilia, Teresa Gasbarro, direttrice del Consorzio di
Tutela Vini ValdiNoto, Pietro Maugeri, presidente Banco Alimentare della
Sicilia, Andrea Passanisi, presidente provinciale Coldiretti Catania, Nino
Sutera, responsabile Osservatorio Neorurale, Assessorato Regionale
all’Agricoltura.
L'Assessorato partecipa ai lavori della Rete Italiana delle Politiche Locali del Cibo attraverso la Rete Regionale Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura.
Nessun commento:
Posta un commento