martedì 15 luglio 2025

Buka Buskers Fest

 

Al via la prima edizione del Buka Buskers Fest - la festa del pane e delle arti di strada: il 2 e il 3 agosto lo storico quartiere Rrokat di Piana degli Albanesi ospiterà artisti e artiste di strada da tutto il mondo. 

Si terrà il 2 e il 3 agosto la prima edizione del Buka Buskers Fest a Piana degli Albanesi, il più grande stanziamento arbëresh di Sicilia. 

 


Una grande festa che riporterà in vita il quartiere storico Rrokat, che per l’occasione ospiterà artiste e artisti di strada provenienti da tutto il mondo, con spettacoli di circo, danza, musica, tanto pane e molto altro, con la presenza delle eccellenze dell'agroalimentare delle imprese artigiane e dei produttori locali.

Una grande attrazione per amanti dell’arte, curiosi, visitatori e famiglie, ma anche un viaggio gastronomico per scoprire la tradizione e i sapori autentici, un’esperienza comune di cura e bellezza per non abbandonare i luoghi storici, per incontrarsi tra le case basse e colorate, le piazze, le scalinate e gli ingressi rialzati che costellano le vie come piccoli palchi, per conoscersi e ballare insieme. 

Protagonista materiale e simbolico del Buka Buskers Fest sarà “BUKA”: il pane. Rrokat infatti, uno tra i primi nuclei di Piana degli Albanesi costruiti più di cinquecento anni fa dagli esuli Albanesi in fuga dall’Albania in seguito all’invasione Ottomana, è stato rifugio in terra straniera per le famiglie arbëreshe dedite alla coltivazione e alla raccolta  del grano, le quali portarono con loro la tradizione di un tipico pane nero: Buka, il pane. Cosí Buka e Horës, il pane di Piana impastato con una varietà di grani locali diventa lo specchio di ogni abitante del Mediterraneo e lo spirito del Buka Buskers Fest è quello di creare un mélange, una fusione che nella festa crea nuova vita, nuova pace.  

Oltre agli spettacoli e concerti, l’evento sarà ricco di iniziative e laboratori con performance finali all’interno del programma del festival, curati da artiste ed artisti di spicco della scena siciliana: Batería Siciliana- Piero Tutone e Giovanni Parrinello (Teatro Ditirammu) laboratorio di danze e percussioni folk; Italia Carroccio (Formatrice, costumista, attrice storica della compagnia Sud Costa Occidentale)con il laboratorio di improvvisazione teatrale “Biografie Urbane”; laboratorio di canto “Il corpo della voce” a cura di Miriam Palma; laboratorio di circo per bambini e ragazzi 3-18 anni in collaborazione con Spazio Euphoria; “Fare il pane” (Buka e Hores)- laboratorio di panificazione tradizionale del Pane di Piana nel quartiere Rrokat, in collaborazione coi forni locali e con la riapertura straordinaria di un'antico forno chiuso da più di 40 anni, solo per questa occasione.

Tra le iniziative all’interno del programma: un cortile poetico con microfono aperto a tutte persone che scrivono, amano e praticano la poesia; uno spazio interamente dedicato alla musica con una jam session in cui interverranno artisti locali e stranieri e una milonga argentina per tutti gli appassionati della danza.

Questa iniziativa  e’  finanziata dall’Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - Dipartimento  Regionale  dell’Agricoltura.

La manifestazione “Buka Buskers Fest” è organizzata dalla Proloco di Piana degli Albanesi con il sostegno del Comune di Piana degli Albanesi; la direzione artistica è affidata alle professioniste Federica Cuccia in collaborazione con Giusi Maria Puglia, che sono anche le ideatrici della formula proposta.

L’iniziativa è realizzata anche con la sponsorizzazione della Banca di Credito Cooperativo di Altofonte e Caccamo, la collaborazione della società QMEDIA, della Cooperativa Controvento-SKLIZZA e della cantina Baglio di Pianetto.

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...