Economia- Biotecnologie
vegetali per un futuro sostenibile: microalghe e funghi al centro di un
innovativo progetto dei Biologi siciliani per l’economia circolare
Promuovere una nuova economia
basata sulla bioinnovazione, capace di coniugare tutela ambientale, ricerca
scientifica e sviluppo economico: è questo l’obiettivo del progetto dedicato
alla produzione e valorizzazione di soluzioni biotecnologiche vegetali,
incentrato sullo studio e sull’applicazione di microalghe e funghi come
risorse chiave per un modello di economia circolare e sostenibile.
Se ne parlerà a Palermo nel corso
di "Valorizzazione delle biotecnologie vegetali per un futuro sostenibile
della produzione agroalimentare siciliana", evento formativo (9 Crediti
ECM) organizzato dall’Ordine dei Biologi della Sicilia, con il
contributo ed il sostegno dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello
Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea.
Questa Iniziativa è finanziata dall’Assessorato Regionale
dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea –
Dipartimento Regionale dell’Agricoltura.
Dopo i saluti istituzionali sarà
la volta di una sessione introduttiva e di un articolato programma di
interventi sui temi delle biotecnologie vegetali, microalghe, nutraceutica,
biocarburanti ed economica circolare.
A seguire, in un ideale ponte tra
il futuro sostenibile delineato dalla scienza e la realtà delle eccellenze
tradizionali del patrimonio agroalimentare, un ampio spazio sarà dedicato alla
valorizzazione del territorio attraverso una selezione dei migliori prodotti
siciliani.
L’appuntamento è per il prossimo
5 luglio, alle ore 9.00, presso la sala Kanaris dell’Hotel
Giardino Inglese, Viale della Libertà 63.
Nessun commento:
Posta un commento