mercoledì 20 novembre 2024

Agroecology


Nell'ambito delle iniziative della Rete Regionale del Sistema della conoscenza e dell'Innovazione in Agricoltura, rientra la collaborazione con  il progetto   Agroecology  
    La Rete, (tratto da Linee guida Innovazione e ricerca per l’agricoltura e lo sviluppo rurale L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA (EC) Competitività, Reddito e Occupazione- Dario Cartabellotta Luglio 2008) è lo strumento finalizzato alla “concertazione tecnica”, il punto di incontro e di scambio fra le esigenze dell’intero sistema (tecnico, scientifico ed economico) di un determinato settore e gli attori della ricerca scientifica e dello sviluppo rurale con l’obiettivo di recepire le esigenze del settore, condividere, indirizzare e predisporre nuove attività di ricerca e innovazione, formazione e aggiornamento tecnico, nonché della divulgazione; elaborare strategie finalizzate al miglioramento della competitività e allo sviluppo rurale. Fondamentale è l’incontro con le imprese (focus, forum, tavolo specifico) al quale è essenziale che partecipino non solo le rappresentanze, ma anche i singoli imprenditori: dall’incontro devono emergere le priorità di intervento percepite dalla base produttiva in termini di ricerca, innovazione e sviluppo rurale. 

Le domande riguardano la definizione di agroecologia, le pratiche agroecologiche e le politiche di supporto alla transizione.  

La survey, indirizzata ad enti e autorità competenti a livello regionale, nazionale, o settoriale, contribuirà a strutturare e sviluppare le attività previste dalla Partnership per facilitare l'accesso ai materiali prodotti sul tema della transizione agroecologica e facilitare l' interazione tra scienza e politiche.

E' possibile rispondere a livello individuale, oppure coinvolgere altri colleghi del vostro ente per fornire risposte che riflettano più punti di vista. La European Partnership on Accelerating Farming Systems Transition (AGROECOLOGY), finanziata da Horizon Europe [Grant agreement ID: 101132349], unisce la Commissione Europea e 72 istituzioni partner in 26 stati membri, paesi associati e paesi terzi. Questa ambiziosa iniziativa allinea i programmi nazionali per migliorare la ricerca e l'innovazione su scala paneuropea. Dedicata a promuovere un settore agricolo sostenibile, resiliente e favorevole agli agricoltori, la partnership affronta il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la sicurezza alimentare. L'agroecologia, ispirata alle interazioni naturali e alla tecnologia avanzata, incorpora la conoscenza degli agricoltori per affrontare diverse sfide. Attraverso Living Lab (LL) e Research Infrastructures (RI), la partnership accelera la transizione all'agroecologia.


Questa partnership si basa su una visione comune per "fare squadra e sbloccare la transizione all'agroecologia in modo che i sistemi agricoli siano resilienti, produttivi e prosperi, sensibili al luogo, nonché rispettosi del clima, dell'ecosistema ambientale, della biodiversità e delle persone entro il 2050". Per ottenere un impatto su persone, politiche, pianeta, produttività e prosperità, abbiamo bisogno di un cambiamento di paradigma nella scienza, nella politica e nella pratica per supportare una governance e un processo decisionale basati su prove e orientati ai sistemi con governi e istituzioni e quindi politiche più aperte, flessibili, partecipative, di condivisione del rischio e quindi in grado di abilitare cambiamenti trasformativi.

A tal fine, con questo sondaggio, la partnership AGROECOLOGY sta cercando di valutare e mappare le attuali politiche settoriali rilevanti per le transizioni dell'agroecologia e di migliorare la capacità e la governance delle politiche basate sulla scienza in Europa.

  Qui il link alla survey online a cui potete rispondere direttamente. https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/AGROECOLOGYWP2

Ci scusiamo per la scadenza ravvicinata 

Un caro saluto

NinoSutera 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...