domenica 17 novembre 2024

“Agrumi Ornamentali di Sicilia” (AGR.O.S.)

Antonio Fracassi

E' un progetto di cooperazione per il trasferimento tecnologico nel comparto del vivaismo frutticolo ornamentale finanziato nell’ambito del PSR Sicilia 2017/2022 - Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura.


Suo attuatore è il Gruppo Operativo PEI “Vivaisti Ornamentali Siciliani” che riunisce ad oggi 8 aziende vivaistiche tra le più rappresentative del settore, una Start-up su tecnologie dell'informazione e della comunicazione e l’Università di Catania.

AGR.O.S. in linea con gli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva di Europa 2030 e il Piano Nazionale per la Transizione Digitale, attiva un percorso stabile di innovazione agli operatori del vivaismo ornamentale agrumicolo che costituisce una produzione regionale di eccellenza ed un modello di riconversione produttiva di successo. .

Monitorando tramite una rete di sensori pianta-substrato-ambiente di coltivazione posizionata in 5 parcelle sperimentali ed integrata ad una unità server remota, vengono fornite agli operatori informazioni utili per ottimizzare gli apporti nutrizionale ed irrigui.  

Il flusso dei dati rilevati alimenta inoltre modelli predittivi sulla probabilità di insorgenza di alcune fitopatie chiave nella coltivazione degli agrumi ornamentali e, in caso di superamento di soglie di intervento predefinite, allerta in tempo reale l’operatore affinché possa intervenire in modo preventivo e con mezzi di difesa a ridotto impatto ambientale.

Tramite un portale web open access vengono inoltre condivise tra gli operatori e la comunità scientifica internazionale, problematiche di interesse per il settore vivaistico ornamentale al fine di individuare e selezionare le soluzioni tecnologiche più appropriate.

 

CONTESTO PRODUTTIVO E FABBISOGNI DI INNOVAZIONE

Il vivaismo ornamentale consta oggi in Sicilia di 634 unità produttive con oltre 3.000 addetti. Trae le sue origini dal comparto delle giovani piante da ricoltivare che ha reagito alla crisi congiunturale che affligge le principali colture del vivaismo industriale (quali agrumi, olivo, vite etc) e sostenuto da un illuminato ricambio generazionale in alcune aziende pioniere del messinese, ha saputo cogliere la sfida al cambiamento investendo energie creative e risorse nella riconversione produttiva verso specie identitarie della flora mediterranea dotate di particolari attitudini come piante da ornamento in vaso con frutto edibile.

La produzione degli agrumi ornamentali in vaso trova oggi piena collocazione in prevalenza nei mercati esteri dove le normative fitosanitarie e i sempre più rigidi standard imposti finalizzati ad offrire al consumatore finale idonee garanzie in termini di sicurezza alimentare per i frutti potenzialmente edibili e di bassa eco-tossicità che limitano i produttori nell’utilizzo di fitofarmaci di sintesi.

Soddisfare le aspettative e al contempo garantire al cliente i parametri estetici caratteristici delle piante ornamentali, richiede di elevare costantemente il livello delle proprie conoscenze

 

PIANO DI PROGETTO

Il Gruppo Operativo PEI Vivaisti Ornamentali Siciliani” tramite l’attuazione del progetto AGR.O.S. propone a tutti gli operatori del comparto un percorso di cooperazione stabile per l’innovazione basato sull’identificazione delle principali problematiche del comparto e individuazione delle soluzioni tecnico-scientifiche più appropriate.

Il progetto si è articolato in una fase preliminare di costituzione con atto notarile del Gruppo Operativo e la strutturazione degli organi di governo del progetto AGR.O.S.. Successivamente sono stati selezionati i fornitori di mezzi tecnici e servizi previsti in progetto sulla base della loro disponibilità a fornire le migliori tecnologie disponibili;

La sperimentazione applicativa è stata condotta presso cinque aziende vivaistiche e una azienda di logistica partner del Gruppo Operativo, affiancati da un team qualificato di esperti e consulenti di comprovata esperienza per l’adattamento applicativo delle innovazioni introdotte. Parallelamente è stato avviato un piano di comunicazione finalizzato al coinvolgimento degli operatori del comparto e alla divulgazione dei risultati ottenuti.

 

TARGET DI INNOVAZIONE:

T1 - Sistema integrato ICT per il supporto alle decisioni:

La sperimentazione applicativa prevede il posizionamento in campo di una rete diffusa di sensori substrato-pianta-ambiente di coltivazione che monitorano in tempo reale i dati rilevati dai sensori dialogando con l’operatore anche da remoto per ottimizzare gli apporti nutrizionale ed irrigui. La rete dei sensori è connessa wireless ad un server centrale che analizza i dati del monitoraggio e sviluppa modelli previsionali sulle condizioni predisponenti l'insorgenza di alcune problematiche fitosanitarie chiave nella coltivazione degli agrumi ornamentali in vaso allertando gli operatori.

T2 - Antagonisti biotecnologici per la difesa fitosanitaria integrata:

Utilizzo di antagonisti microbiologici e biostimolanti di ultima generazione nella prevenzione di fitopatie chiave nella coltivazione degli agrumi ornamentali in vaso. Una stazione di fertirrigazione automatizzata connessa al Sistema integrato ICT consente all’operatore di intervenire tempestivamente con prodotti fitosanitari anche da remoto.

T3 - Divulgazione dei risultati ed attività dimostrative

Per la suddetta attività progettuale è previsto il coinvolgimento di due broker di innovazione che collaborano nelle attività di trasferimento tecnologico:

Ø  Formazione in situ degli operatori all’utilizzo delle innovazioni negli impianti pilota;

Ø  Organizzazione di eventi pubblici per la presentazione del progetto e dei suoi risultati;

Ø  Predisposizione del “Disciplinare di produzione sostenibile nel vivaismo ornamentale£

Ø  Piattaforma web open source AGR.O.S. dedicata alla condivisione delle conoscenze tecnico-scientifiche tra gli operatori del comparto del vivaismo ornamentale e interconnessa ai network RRN (Rete Rurale Nazionale) e EIP – AGR (Rete europea dei partenariati europei per l’innovazione)

 

 

PER CONTATTI ED INFORMAZIONI:

Gruppo Operativo PEI-AGR Vivaisti Ornamentali Siciliani

vivaistiornamentalisiciliani@gmail.com

 

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...