dal 18 al 21
settembre 2025 la 9ª Festa del Pistacchio D.O.P.
Raffadali (AG) settembre 2025
- Quattro giorni tra gusto, cultura e tradizione per celebrare il Pistacchio di
Raffadali D.O.P. Dal 18 al 21 settembre 2025 torna il Fastuca
Fest, la grande festa che ogni anno richiama migliaia di visitatori nel
cuore dell’Agrigentino. Giunta alla sua nona edizione, la
manifestazione si prepara a vivere un anno speciale: quello di Agrigento
Capitale Italiana della Cultura 2025 e della Sicilia Regione Europea
della Gastronomia 2025, un doppio riconoscimento che rende ancora più
significativo l’evento.
La manifestazione è organizzata
dall’associazione Fastuca e dal Consorzio di Tutela del
Pistacchio di Raffadali D.O.P. che conta oggi 19 aziende
certificate (16 agricole e 3 confezionatrici) e continua a crescere,
rafforzando la sua identità come punto di riferimento per la produzione di
qualità.
Showcooking, degustazioni,
laboratori e incontri faranno da cornice a quattro giorni di festa in cui il
pistacchio sarà il vero protagonista. Non mancheranno inoltre eventi
culturali, musica dal vivo, spettacoli e attività per famiglie, trasformando la
città in un vivace palcoscenico a cielo aperto.
“Quest’anno la festa assume un
valore particolare: si inserisce infatti nelle celebrazioni di Agrigento
Capitale Italiana della Cultura 2025 e della Sicilia Regione Europea
della Gastronomia 2025. Un’occasione unica per esaltare il legame tra
eccellenze agroalimentari, patrimonio storico-artistico e identità siciliana –
afferma il direttore del Consorzio Salvatore Gazziano -. Nel contesto di
questa edizione speciale, la manifestazione non si pone solo l’obiettivo di per
valorizzare la produzione di pistacchio e la gastronomia che ne deriva, ma
l’aspetto culturale che vi ruota intorno, attraverso il confronto con altre
regioni e con altri consorzi. La salute sarà poi un tema determinante di questa
edizione: non solo perché passa attraverso l’alimentazione, ma anche perché,
grazie alla collaborazione con l’Asp di Agrigento, sarà attivo uno spazio
dedicato a screening sanitari gratuiti. Un modo concreto per sottolineare che
salute e prevenzione devono diventare uno stile di vita imprescindibile”. Oltre
all’aspetto culturale e sociale, l’attenzione resta alta sulla produzione.
“La produzione e il valore del
Pistacchio di Raffadali crescono di anno in anno. Proprio in questo periodo
siamo nella fase di raccolta, un momento fondamentale per il nostro comparto.
Il Consorzio è in continua crescita, con l’adesione di nuovi soci, e tra
l’ingresso di nuovi consorziati e una maggiore attenzione alla tracciabilità
del prodotto ci proiettiamo verso un contesto di visibilità sempre più ampio,
che ci rende ancora più ambiziosi,” sottolinea Calogero Frenda,
presidente del Consorzio di Tutela. Il Fastuca Fest si conferma così non solo
una festa, ma un evento di promozione territoriale e culturale, capace di
attrarre visitatori dall’Italia e dall’estero e consolidare l’immagine di
Raffadali come capitale del pistacchio di qualità.
L’iniziativa è finanziata
dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della
Pesca Mediterranea - Dipartimento Regionale dell’Agricoltura. Il programma
dell’evento è in corso di definizione e sarà presto pubblicato sul sito della
manifestazione www.fastucafest.it
Ufficio stampa
Francesca Landolina per Fizz
Tessera Ordine nazionale dei
giornalisti N. 161696
flandolina@gmail.com – 320 8309690
Nessun commento:
Posta un commento