venerdì 29 agosto 2025

Sagra del Grano – Baucina Food Fest 2025

 


Tradizione, gusto e spettacolo il 31 agosto a Baucina

 

BAUCINA (PA) - Domenica 31 agosto 2025, il borgo di Baucina, in provincia di Palermo, ospita l’ottava edizione della Sagra del Grano – Baucina Food Fest, uno degli eventi più attesi della provincia di Palermo. Un’intera giornata dedicata alla riscoperta delle tradizioni contadine, alla gastronomia locale e all’intrattenimento di qualità, in un contesto che unisce cultura, memoria e comunità.




Durante la giornata Baucina celebra le tradizioni agricole siciliane, offre street food autentico e di qualità con l’immediato contatto tra produttore e consumatore, propone esperienze interattive per grandi e piccoli. Tutto questo in un solo evento, gratuito e aperto a tutti.

Un viaggio tra sapori antichi e tradizioni contadine

La manifestazione prende il via alle ore 14:00 con una suggestiva passeggiata gastroculturale a cura del PAD Art District – “Il Gusto dell’Arte”, che accompagna i visitatori alla scoperta del centro storico e delle sue eccellenze.

A partire dalle ore 16:00 si apre la “Via d’un tempo”, percorso tematico che ripropone antichi mestieri e atmosfere contadine. Alle 16:30 cominciano i laboratori dimostrativi “Mani in pasta”, dedicati alla produzione artigianale di pane e pasta, pensati per adulti e bambini.

Contemporaneamente in via Umberto I saranno aperti i mercatini dell’artigianato e dell’agricoltura.

Momento centrale della sagra è la rievocazione delle pratiche agricole tradizionali: la “Pisata” e la “Spagghiata”, in programma alle ore 17:30, coinvolgeranno pubblico e figuranti in una rappresentazione viva del ciclo del grano, con l’uso di muli, paglia e attrezzi d’epoca.

Cibo di strada made in Baucina

Dalle ore 18:00 prende vita il Baucina Food Fest, con uno street food d’eccellenza che celebra i prodotti tipici locali: pane, focacce, salsiccia alla brace e dolci della tradizione siciliana.

A rendere unica la giornata ci saranno anche le aziende partecipanti, vere protagoniste della tradizione gastronomica locale: le macellerie Manfrè Giovanni, Fratelli Realmuto, Carni Doc Salvatore Realmuto e la pescheria I sapori del mare, con il panificio Santa Fortunata.

Tango e grande musica

Alle 20:00, l’atmosfera cambia ritmo con “Baucinas Aires”, la milonga di tango argentino diventata un appuntamento fisso e amatissimo dagli appassionati. Una vera e propria “festa del tango” che conclude l’estate e inaugura la nuova stagione tanghera in un contesto unico.

Allo stesso tempo alle 20:00, l’intrattenimento degli Akustica in via Umberto I allieterà coloro che inizieranno a partecipare all’evento degustando i prodotti tipici baucinesi.

A seguire, alle 21:00, il visual artist Dario Denso Andriolo animerà il borgo con un coinvolgente video mapping.

Alle 22:00 con il concerto live di Lello Analfino e la sua Tinturia Ork&stra, tra ironia, ritmo e contaminazioni musicali che faranno ballare tutta la piazza. La serata si chiuderà con un DJ set a partire da mezzanotte.

Un evento per tutti: cultura, divertimento e inclusività

La Sagra del Grano di Baucina è pensata per un pubblico trasversale: famiglie, bambini, turisti, giovani e appassionati di cultura siciliana. Con il suo vasto programma l’evento è ideale per trascorrere una giornata completa all’insegna della scoperta e della condivisione.

Durante tutto l’evento sarà possibile visitare installazioni e luoghi di interpretazione del territorio e dell’evento secondo lo spirito ecomuseale dell’Oikomuseo del grano e della cultura locale. CI saranno uno spazio legato ai centrini e uno spazio dedicato al grano in cui è possibile scoprire il tessuto di informazioni e il sostrato di identità siciliana su cui si basa l’evento.

L’evento è promosso dalla Pro loco Baucina APS e dal Comune di Baucina.

Questa iniziativa è finanziata dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – Dipartimento regionale dell’Agricoltura.


cs degli organizzatori

HE 28 CAP Strategic Plans: la Commissione Europea cita la Sicilia tra le buone pratiche in rete




 

La Direzione Generale dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Commissione Europea, Unità B.2, ha recentemente pubblicato il documento “HE 28 CAP Strategic Plans Underway – Summary of implementation in 2023-2024, facts and figures”, una sintesi dello stato di avanzamento dei Piani Strategici della PAC nei diversi Stati membri. All’interno della relazione, l’Italia è rappresentata da due Regioni, tra cui la Sicilia, citata espressamente per le iniziative considerate esempi di buone pratiche.



In particolare, la pubblicazione  ha posto in evidenza il lavoro svolto dal Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana, e nello specifico dall’Unità di Staff – Osservatorio Neorurale,  Rete Regionale del Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura  . L’attività portata avanti negli ultimi anni ha avuto come finalità la valorizzazione delle competenze, la diffusione di conoscenze e l’implementazione di processi innovativi a supporto delle imprese agricole e rurali.

Il riconoscimento europeo riguarda, in modo particolare, il ricco programma di iniziative realizzate nel periodo 2023-2024. Tra queste si segnalano i numerosi webinar tematici, organizzati in collaborazione con gruppi di lavoro specializzati, che hanno favorito un ampio coinvolgimento degli stakeholder regionali. La partecipazione attiva di enti, associazioni, imprese agricole, ricercatori e portatori di interesse ha confermato la centralità della rete nel creare un dialogo costante tra mondo della produzione e della ricerca.

L’inserimento della Sicilia nel report   non rappresenta soltanto un riconoscimento formale, ma anche la conferma della bontà di un percorso avviato con determinazione. Il Dipartimento Agricoltura, attraverso l’Osservatorio Neorurale,  Rete Regionale del Sistema della Conoscenza e dell'innovazione in Agricoltura , ha saputo interpretare le sfide della nuova Politica Agricola Comune, puntando sulla formazione, sull’innovazione e sulla costruzione di relazioni virtuose tra i diversi soggetti del sistema agricolo e rurale.

È bene sottolineare che non si tratta di un’iniziativa isolata, ma di un processo costante che intende accompagnare le imprese agricole verso un futuro più competitivo, sostenibile e inclusivo. Tuttavia, la menzione come “buona prassi” da parte delle istituzioni comunitarie non è un fatto scontato: non accade a tutti né tutti i giorni che un’attività regionale venga citata come esempio a livello europeo.

Questo risultato rafforza la convinzione che il percorso intrapreso (2021-2024) sia corretto e che la strada della collaborazione, della condivisione e della valorizzazione delle risorse intellettuali e professionali del territorio debba continuare a essere perseguita. Come ricordava Thomas Alva Edison, “il valore di un’idea sta nel metterla in pratica”: l’esperienza siciliana dimostra che, attraverso l’impegno comune e la capacità di fare rete, le idee possono trasformarsi in pratiche concrete e riconosciute anche a livello internazionale.

In conclusione, il riconoscimento rappresenta un incoraggiamento a proseguire su questa linea di azione, consolidando il ruolo della Sicilia come laboratorio di innovazione rurale e come modello di riferimento per l’intero sistema agricolo nazionale ed europeo. 
In fine ma non per ultimo, questa attività, ma sopra tutto questi risultati, sono  stati resi possibile grazie alla collaborazione di tanti, in particolare dell' Agr. Paolo  Salanitro,  Consulente Fitosanitario, Assistente Tecnico di Chimica presso il Liceo Lucio Piccolo di Capo d'Orlando 
 

































 

giovedì 28 agosto 2025

“Colate Verdi”

 Biancavilla ospita la seconda edizione di “Colate Verdi”: un viaggio tra cultura, tradizione e olio extravergine d’oliva La cittadina del sud ovest etneo ospita la manifestazione dedicata all’olio extravergine d’oliva e alla cultura olivicola etnea. Dal 19 al 21 settembre, Villa delle Favare e il centro storico ospiteranno degustazioni, laboratori, show cooking e incontri con produttori ed esperti. L’evento, promosso dal Comune, valorizza le eccellenze locali e celebra il legame tra la comunità e l’olivicoltura, con uno sguardo rivolto a sostenibilità, innovazione e futuro del settore. 



L’assessore Mignemi: “manifestazioni come questa ci permettono di ribadire che l’agricoltura non è soltanto produzione, ma anche identità, cultura e sostenibilità” Biancavilla (CT), – Dopo il successo della prima edizione, torna a Biancavilla “Colate Verdi”, la manifestazione dedicata all’olio extravergine d’oliva e alla cultura dell’olivicoltura etnea. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si terrà a Villa delle Favare, nel cuore della città, trasformando piazze e vie in un percorso sensoriale alla scoperta dell’ “oro verde” del territorio. L’evento animerà il centro storico della città nelle giornate del weekend che segna l’inizio dell’autunno (da Venerdì 19 a Domenica 21 Settembre) trasformandolo in un vero e proprio palcoscenico dedicato all’olio. “Colate Verdi” nasce per valorizzare le eccellenze locali e per raccontare il legame profondo che unisce Biancavilla alla tradizione olivicola, simbolo di identità, qualità e convivialità: “questo evento rappresenta un’occasione straordinaria per valorizzare il nostro territorio e raf orzare le sinergie tra produttori, ristoratori, associazioni e cittadini - racconta l’Assessore all’Agricoltura Comune di Biancavilla Vincenzo Mignemi - Non si tratta soltanto di celebrare un prodotto di eccellenza, ma di dif ondere una cultura dell’olio che sappia unire tradizione e futuro”. La manifestazione offrirà ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza a tutto tondo, fatta di degustazioni guidate, momenti di approfondimento culturale, laboratori e attività rivolte a grandi e piccoli. Non mancheranno spazi dedicati all’incontro con i produttori, ai racconti degli esperti, agli show cooking curati da chef e maestri oleari, con l’obiettivo di trasmettere la ricchezza e la varietà del patrimonio enogastronomico locale “L’olio extravergine d’oliva, insieme al vino e agli agrumi, è una delle ricchezze più autentiche delle nostre terre. Alle pendici dell’Etna, grazie alla dedizione e alla competenza dei nostri olivicoltori, nascono oli che non hanno eguali, capaci di raccontare la storia di una comunità laboriosa e, allo stesso tempo, la magia di un paesaggio unico - precisa Mignemi - Manifestazioni come questa ci permettono di ribadire che l’agricoltura non è soltanto produzione, ma anche identità, cultura e sostenibilità”. Oltre a celebrare la tradizione, l’evento intende essere anche un’occasione di confronto sul futuro dell’olivicoltura, mettendo al centro temi come la sostenibilità, l’innovazione e le nuove sfide di mercato. Biancavilla, con il suo paesaggio suggestivo alle pendici dell’Etna, diventa così luogo di incontro, riflessione e festa, in cui la comunità si riconosce e si racconta attraverso uno dei suoi prodotti più preziosi. La seconda edizione di “Colate Verdi” è promossa dal Comune di Biancavilla. Questa iniziativa è finanziata dall’Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - Dipartimento Regionale dell’Agricoltura-


cs a cura dei organizzatori

domenica 24 agosto 2025

C'era una volta la ... dieta mediterranea

 In Italia il 9% dei giovani non mangia verdura, il 7% non consuma frutta e quasi la metà porta in tavola troppa carne. Gli esperti parlano di un progressivo abbandono del modello mediterraneo, oggi più discusso che mai. Per questo la Società Italiana di Nutrizione Umana propone una nuova piramide alimentare, aggiornata ai bisogni attuali   La buona notizia, una proposta di legge per riportare l’educazione alimentare nelle scuole

In questo scenario entra in gioco il disegno di legge n. 2378, presentato alla Camera con l’obiettivo di rendere obbligatoria l’educazione alimentare nelle scuole. Si tratta di un testo che intende introdurre attività sistematiche e strutturate di educazione al cibo già a partire dalla scuola dell’infanzia, fino alla secondaria di primo grado.

Il progetto prevede che l’educazione alimentare diventi parte integrante del curriculum scolastico, non con l’intento di creare una nuova materia a sé, ma come percorso trasversale, da costruire insieme a insegnanti, educatori, famiglie e studenti. Tra le azioni previste ci sono laboratori pratici, momenti informativi e collaborazioni con professionisti del settore. In particolare, il testo suggerisce di coinvolgere anche psicologi e nutrizionisti per supportare i docenti nella gestione degli aspetti educativi ed emotivi legati all’alimentazione.

Le mense scolastiche vengono riconosciute, all’interno della proposta, non solo come luoghi dove si consuma un pasto, ma come veri spazi educativi. Le scuole saranno tenute a offrire cibi sani, bilanciati e coerenti con i principi della dieta mediterranea, promuovendo un approccio al cibo che sia insieme nutrizionale, culturale e sociale. L’obiettivo dichiarato è quello di prevenire patologie legate all’alimentazione scorretta, ma anche di trasmettere una visione più ampia del rapporto con il cibo, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Nelle abitudini alimentari dei giovani italiani si sta aprendo un solco che i numeri rendono evidente: verdura che scompare dai piatti, frutta dimenticata, cereali integrali quasi assenti, latte e latticini sempre meno presenti. Al contrario, la carne continua a occupare uno spazio crescente, ben oltre le quantità raccomandate. Una fotografia che racconta uno spostamento silenzioso, ma profondo, rispetto agli equilibri alimentari che per decenni hanno caratterizzato il nostro Paese. Secondo i dati più recenti presentati dalla Società Italiana di Nutrizione Umanaquasi un giovane su dieci non consuma verdura, il 7% non mangia frutta e il 26% non inserisce cereali integrali nella dieta. A ciò si aggiunge un 14% che evita latte e derivati, con possibili conseguenze sull’apporto di calcio e altri micronutrienti in età di crescita. Sul versante opposto, quasi la metà dei giovani, il 47%, dichiara di consumare carne più di tre volte a settimana, oltre le quantità considerate ottimali per la prevenzione delle malattie croniche.

Uno spostamento del profilo nutrizionale nelle nuove generazioni

Gli esperti spiegano come le percentuali rilevate non suggeriscano solo un cambiamento di preferenze ma un vero spostamento del profilo nutrizionale delle nuove generazioni. La riduzione di frutta, verdura e cereali integrali comporta un apporto più basso di fibre, vitamine e antiossidanti, nutrienti che svolgono un ruolo protettivo contro malattie metaboliche e cardiovascolari. Allo stesso tempo, il consumo ridotto di latte e latticini può incidere negativamente sull’assunzione di calcio e vitamina D, fondamentali durante la crescita per lo sviluppo delle ossa e la prevenzione di future fragilità. In parallelo, l’eccesso di carne rossa e trasformata introduce nella dieta una quantità maggiore di grassi saturi e sale, fattori associati a un aumento del rischio di obesità, diabete di tipo 2 e ipertensione. Non si tratta quindi di squilibri marginali, ma di un cambio di paradigma, che potrebbe avere conseguenze concrete sulla salute dei ragazzi di oggi e degli adulti di domani. La combinazione di un apporto insufficiente di alimenti protettivi e un eccesso di proteine animali viene considerata dagli specialisti un fattore di rischio emergente. La carenza di fibre, vitamine e antiossidanti riduce le difese naturali dell’organismo contro l’infiammazione cronica, aumentando la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari in età precoce. Gli esperti sottolineano anche l’impatto metabolico: una dieta povera di vegetali e sbilanciata sulle proteine animali favorisce sovrappeso e obesità già in adolescenza, aprendo la strada al diabete di tipo 2 e ad alterazioni del metabolismo lipidico. Non meno rilevante è la salute ossea: l’esclusione di latte e latticini può compromettere l’apporto di calcio in una fase cruciale per la mineralizzazione scheletrica, con possibili ripercussioni future sotto forma di osteopenia o osteoporosi.

Le conseguenze più gravi: fin da giovani malattie cardiovascolari

La combinazione di un apporto insufficiente di alimenti protettivi e un eccesso di proteine animali viene considerata dagli specialisti un fattore di rischio emergente. La carenza di fibre, vitamine e antiossidanti riduce le difese naturali dell’organismo contro l’infiammazione cronica, aumentando la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari in età precoce. Gli esperti sottolineano anche l’impatto metabolico: una dieta povera di vegetali e sbilanciata sulle proteine animali favorisce sovrappeso e obesità già in adolescenza, aprendo la strada al diabete di tipo 2 e ad alterazioni del metabolismo lipidico. Non meno rilevante è la salute ossea: l’esclusione di latte e latticini può compromettere l’apporto di calcio in una fase cruciale per la mineralizzazione scheletrica, con possibili ripercussioni future sotto forma di osteopenia o osteoporosi.

La nuova piramide alimentare

Per rispondere a questo scenario, la Società Italiana di Nutrizione Umana è intervenuta su uno strumento simbolo nella scienza alimentare, la piramide, con l’intento dichiarato di prevedere una guida più vicina alle esigenze delle nuove generazioni. Pubblicato sulla rivista Nutrition, Metabolism and Cardiovaluscar Diseases, il nuovo modello alimentare fatto a piramide non si limita a un semplice e restyling grafico, come spiegano gli studiosi, «ma di una revisione sostanziale che tiene conto di tre dimensioni: la salute delle nuove generazioni, la sostenibilità ambientale e la necessità di linee guida più flessibili rispetto al passato». Al centro della nuova piramide ci sono gli alimenti che risultano più carenti nelle diete dei giovani: frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Sono loro a costituire la base quotidiana, perché garantiscono fibre, vitamine e composti bioattivi con effetto protettivo sul metabolismo e sul sistema cardiovascolare. Il ruolo delle proteine animali, al contrario, è stato ulteriormente ridimensionato: la carne rossa e lavorata è collocata in cima, a indicarne il consumo solo occasionale, mentre trovano spazio privilegiato le proteine vegetali e quelle di origine marina, considerate più favorevoli in chiave preventiva e sostenibile.

Per condire è sempre meglio l’olio extra vergine di oliva

Come grasso da condimento è stato sostituito l’olio d’oliva con l’olio extra vergine d’oliva, per il contenuto maggiore di sostanze antiossidanti e anti-infiammatorie. Latticini magri, come yogurt e latte, sono scesi al fianco di cereali integrali e frutta secca, con il consiglio di un consumo giornaliero. Mentre i formaggi rimangono nella parte centrale della piramide, con un consumo previsto settimanale insieme alle uova. Altro spostamento importante è quello della carne rossa, ora all’apice della struttura alimentare insieme ai salumi, e per la quale si consiglia un consumo occasionale. Altro alimento soggetto a modifica sono le patate, consigliate settimanalmente e non nella fascia dei cibi giornalieri come era prima. Zucchero, sale e alcol vengono posizionati al di fuori della piramide, sottolineando la necessità di limitare il più possibile i primi due. Mentre per vino e simili si ribadisce quanto non esista in realtà un consumo definibile sicuro per la salute.

Distribuire la dieta durante la settimana meglio che farla giorno per giorno

Una novità rilevante è il passaggio da una prospettiva giornaliera a una visione settimanale della dieta: non è più necessario rispettare uno schema rigido ogni giorno, ma si punta a un equilibrio distribuito nell’arco della settimana. Questo approccio rende il modello più realistico e praticabile, in linea con i ritmi di vita contemporanei, soprattutto tra i giovani che alternano pasti in famiglia, a scuola e fuori casa. La piramide, inoltre, non si limita a elencare alimenti: alla sua base sono state inserite anche le abitudini comportamentali che supportano il benessere complessivo – dall’attività fisica regolare, all’idratazione, fino al sonno di qualità. Una scelta che riflette la visione moderna della nutrizione, non più intesa come somma di calorie e nutrienti, ma come parte integrante di uno stile di vita sano e integrato. «Il nuovo modello enfatizza gli alimenti vegetali e la varietà, incoraggiando un approccio misurato agli alimenti di origine animale e includendo nella piramide anche elementi non alimentari, come attività fisica, idratazione e stili di vita salutari», riassumono gli esperti SINU.

Dalla teoria alla prevenzione: perché la piramide alimentare riguarda tutti 

L’aggiornamento della piramide alimentare non ha soltanto un valore educativo individuale ma rappresenta per gli esperti uno strumento prezioso per le politiche di prevenzione: con questa espressione, in sanità pubblica, si indicano le strategie che mirano a ridurre l’insorgenza di malattie prima che compaiano, agendo sui fattori di rischio a monte. Nel caso dell’alimentazione, significa fornire strumenti chiari e condivisi per ridurre il peso delle patologie croniche. Le abitudini che si consolidano in età giovanile tendono infatti a persistere nel tempo, influenzando la probabilità di sviluppare obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e alcuni tumori. La piramide, nata e introdotta per la prima volta nel 1992 dall’USDA, il Dipartimento dell’Agricoltura USA, è ancora considerato un modello di salute pubblica: semplifica concetti complessi, offre un linguaggio condiviso grazie al quale spesso viene adottata nei regimi alimentari seguiti da scuole, mense di ogni genere e per campagne di prevenzione. 

Il modello mediterraneo e le sue nuove riletture ed elaborazioni

Pur restando tra i modelli alimentari più studiati e apprezzati, la dieta mediterranea è oggi al centro di un dibattito scientifico ancora aperto. Alcuni ricercatori mettono in evidenza un primo limite: la difficoltà di definirla come schema unico. Parlare di “dieta mediterranea” al singolare significa infatti ricondurre a un modello comune tradizioni molto diverse, dalle coste italiane a quelle greche, spagnole o nordafricane. Una semplificazione che, secondo diversi esperti, rischia di appiattire la ricchezza culturali e i territori. Un altro punto sollevato dagli studiosi riguarda la misurazione dell’aderenza. Gli indici utilizzati negli studi epidemiologici attribuiscono punteggi al consumo di singoli alimenti – come legumi, pesce o olio d’oliva – ma si basano spesso su soglie arbitrarie. Secondo una review pubblicata su BMC Translational Medicine nel 2024, la scelta dell’indice condiziona fortemente i risultati, al punto da rendere difficile confrontare le ricerche tra loro.

Non conta solo il cibo che si mangia, ma anche l’ambiente in cui si vive

Anche la portata universale dei benefici è oggetto di discussione. Se in Italia e negli altri Paesi mediterranei gli effetti protettivi della dieta sono stati confermati in modo consistente, i dati raccolti in contesti non mediterranei appaiono meno omogenei. Alcuni epidemiologi suggeriscono che i risultati positivi possano dipendere non solo dagli alimenti consumati, ma anche da fattori ambientali, culturali e persino genetici delle popolazioni coinvolte. Infine, diversi esperti sottolineano che la dieta mediterranea è diventata anche un simbolo culturale e identitario, specie dopo il riconoscimento UNESCO del 2010. Una dimensione che, secondo alcuni, rischia di idealizzare il modello fino a trasformarlo in una sorta di “ideologia alimentare”, mentre le pratiche quotidiane dei Paesi mediterranei – segnate da globalizzazione, prodotti industriali e perdita di stagionalità – si discostano sensibilmente dall’immagine proposta. Persino il grande studio PREDIMED, a lungo considerato la prova più solida dei suoi benefici, è stato ripubblicato dopo una revisione metodologica, a testimonianza del fatto che la ricerca scientifica in questo campo rimane in continua evoluzione.

Obesità e diabete nei più giovani: segnali che arrivano troppo presto

Le conseguenze delle nuove abitudini alimentari tra i giovani italiani non si riducono a una questione di preferenze o tradizioni che cambiano: sono già misurabili nei profili di rischio epidemiologico. Secondo il sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla Salute dell’Istituto Superiore di Sanità, circa il 30% dei bambini in età scolare presenta sovrappeso o obesità. Questo dato non fotografa soltanto un aumento di peso, ma rappresenta un “biomarker precoce”, cioè un indicatore biologico che segnala la probabilità futura di sviluppare malattie metaboliche come diabete di tipo 2, ipertensione o patologie cardiovascolari. Numerosi studi longitudinali (che seguono le stesse persone per diversi anni) hanno infatti dimostrato che il sovrappeso infantile è un predittore significativo di malattie croniche in età adulta. 

Attenti a mangiare frutta e verdura con regolarità

Oltre alla quantità di cibo, cambia anche la qualità e la struttura del pasto. Le indagini HBSC (Health Behaviour in School-aged Children), coordinate dall’OMS, segnalano che l’irregolarità nel consumo di frutta, verdura e cereali integrali non è solo un deficit nutrizionale, ma indica una più ampia “erosione della struttura del pasto”: in altre parole, i giovani saltano colazioni equilibrate e sostituiscono pranzi completi con snack e prodotti industriali ad alta densità calorica. Secondo gli epidemiologi, questa trasformazione peggiora gli indici complessivi di qualità della dieta e aumenta la probabilità di condotte sedentarie. Un aspetto particolarmente preoccupante è la “anticipazione di patologie metaboliche”, cioè la comparsa di malattie tipiche dell’età adulta già in bambini e adolescenti. Negli ultimi vent’anni, ad esempio, è aumentata la diagnosi di steatosi epatica non alcolica (accumulo di grasso nel fegato non legato all’alcol) e di sindrome metabolica (un insieme di fattori di rischio come obesità addominale, pressione alta e alterazioni del metabolismo degli zuccheri e dei grassi). Questo spostamento in avanti dell’età di insorgenza significa che le nuove generazioni sono esposte più a lungo a condizioni che riducono la qualità della vita e aumentano i costi sanitari

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...