giovedì 28 agosto 2025

“Colate Verdi”

 Biancavilla ospita la seconda edizione di “Colate Verdi”: un viaggio tra cultura, tradizione e olio extravergine d’oliva La cittadina del sud ovest etneo ospita la manifestazione dedicata all’olio extravergine d’oliva e alla cultura olivicola etnea. Dal 19 al 21 settembre, Villa delle Favare e il centro storico ospiteranno degustazioni, laboratori, show cooking e incontri con produttori ed esperti. L’evento, promosso dal Comune, valorizza le eccellenze locali e celebra il legame tra la comunità e l’olivicoltura, con uno sguardo rivolto a sostenibilità, innovazione e futuro del settore. 



L’assessore Mignemi: “manifestazioni come questa ci permettono di ribadire che l’agricoltura non è soltanto produzione, ma anche identità, cultura e sostenibilità” Biancavilla (CT), – Dopo il successo della prima edizione, torna a Biancavilla “Colate Verdi”, la manifestazione dedicata all’olio extravergine d’oliva e alla cultura dell’olivicoltura etnea. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si terrà a Villa delle Favare, nel cuore della città, trasformando piazze e vie in un percorso sensoriale alla scoperta dell’ “oro verde” del territorio. L’evento animerà il centro storico della città nelle giornate del weekend che segna l’inizio dell’autunno (da Venerdì 19 a Domenica 21 Settembre) trasformandolo in un vero e proprio palcoscenico dedicato all’olio. “Colate Verdi” nasce per valorizzare le eccellenze locali e per raccontare il legame profondo che unisce Biancavilla alla tradizione olivicola, simbolo di identità, qualità e convivialità: “questo evento rappresenta un’occasione straordinaria per valorizzare il nostro territorio e raf orzare le sinergie tra produttori, ristoratori, associazioni e cittadini - racconta l’Assessore all’Agricoltura Comune di Biancavilla Vincenzo Mignemi - Non si tratta soltanto di celebrare un prodotto di eccellenza, ma di dif ondere una cultura dell’olio che sappia unire tradizione e futuro”. La manifestazione offrirà ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza a tutto tondo, fatta di degustazioni guidate, momenti di approfondimento culturale, laboratori e attività rivolte a grandi e piccoli. Non mancheranno spazi dedicati all’incontro con i produttori, ai racconti degli esperti, agli show cooking curati da chef e maestri oleari, con l’obiettivo di trasmettere la ricchezza e la varietà del patrimonio enogastronomico locale “L’olio extravergine d’oliva, insieme al vino e agli agrumi, è una delle ricchezze più autentiche delle nostre terre. Alle pendici dell’Etna, grazie alla dedizione e alla competenza dei nostri olivicoltori, nascono oli che non hanno eguali, capaci di raccontare la storia di una comunità laboriosa e, allo stesso tempo, la magia di un paesaggio unico - precisa Mignemi - Manifestazioni come questa ci permettono di ribadire che l’agricoltura non è soltanto produzione, ma anche identità, cultura e sostenibilità”. Oltre a celebrare la tradizione, l’evento intende essere anche un’occasione di confronto sul futuro dell’olivicoltura, mettendo al centro temi come la sostenibilità, l’innovazione e le nuove sfide di mercato. Biancavilla, con il suo paesaggio suggestivo alle pendici dell’Etna, diventa così luogo di incontro, riflessione e festa, in cui la comunità si riconosce e si racconta attraverso uno dei suoi prodotti più preziosi. La seconda edizione di “Colate Verdi” è promossa dal Comune di Biancavilla. Questa iniziativa è finanziata dall’Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - Dipartimento Regionale dell’Agricoltura-


cs a cura dei organizzatori

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...