lunedì 6 ottobre 2025

Food, Communities, Empowerment – Research Dialogue on Community-Based Foodways

 Il simposio si terrà a Roma lunedì 13 ottobre 2025, presso la sede della Società Geografica Italiana, Aula “Giuseppe Dalla Vedova”, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana (Via della Navicella 12).



Il simposio intende aprire uno spazio di confronto critico su esperienze di ricerca e pratiche di lavoro che mostrano come le comunità locali rispondano all’insicurezza alimentare attraverso forme di resistenza culturalmente radicate e sostenibili dal punto di vista ecologico.


A partire da casi studio legati alle filiere del grano, del latte e della pesca artigianale, l’obiettivo è riflettere su come approcci partecipativi e immersivi – tra cui lo storytelling, la mappatura e i metodi visuali – possano far emergere aspetti spesso invisibili dei sistemi alimentari, intesi come ecologie culturali della convivialità, della cura e della resilienza, talvolta in tensione con le logiche omologanti dell’agricoltura industriale. Tra gli ospiti, figurano Wendy Harcourt (International Institute of Social Studies of the Erasmus University Rotterdamche offrirà una riflessione critica su come gli approcci femministi e post-sviluppisti possano arricchire la comprensione dell’agroecologia e della giustizia alimentare. Inoltre, Gino Barsella (già Capo Missione in Sud Sudan – Fondazione AVSI) offrirà il punto di vista operativo di una ONG sulla questione dell’accesso al cibo in un contesto segnato dal conflitto: il Sud Sudan. 

Il simposio sarà accompagnato da una mostra multimediale che estende il dialogo attraverso fotografie e video etnografici, esplorando pratiche situate di produzione, distribuzione e consumo.


Link per partecipare da remoto (non è richiesta registrazione): TEAMS

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...