Tradizione, gusto e
spettacolo il 31 agosto a Baucina
BAUCINA (PA) - Domenica 31 agosto 2025, il borgo
di Baucina, in provincia di Palermo, ospita l’ottava
edizione della Sagra del Grano – Baucina Food Fest, uno degli
eventi più attesi della provincia di Palermo. Un’intera giornata dedicata alla
riscoperta delle tradizioni contadine, alla gastronomia locale e
all’intrattenimento di qualità, in un contesto che unisce cultura, memoria e
comunità.
Durante la giornata Baucina celebra le tradizioni agricole
siciliane, offre street food autentico e di qualità con l’immediato contatto
tra produttore e consumatore, propone esperienze interattive per grandi e
piccoli. Tutto questo in un solo evento, gratuito e aperto a tutti.
Un viaggio tra sapori antichi e tradizioni contadine
La manifestazione prende il via alle ore 14:00 con
una suggestiva passeggiata gastroculturale a cura del PAD
Art District – “Il Gusto dell’Arte”, che accompagna i visitatori alla
scoperta del centro storico e delle sue eccellenze.
A partire dalle ore 16:00 si apre la “Via
d’un tempo”, percorso tematico che ripropone antichi mestieri e atmosfere
contadine. Alle 16:30 cominciano i laboratori
dimostrativi “Mani in pasta”, dedicati alla produzione artigianale di pane
e pasta, pensati per adulti e bambini.
Contemporaneamente in via Umberto I saranno aperti i
mercatini dell’artigianato e dell’agricoltura.
Momento centrale della sagra è la rievocazione delle
pratiche agricole tradizionali: la “Pisata” e la “Spagghiata”,
in programma alle ore 17:30, coinvolgeranno pubblico e figuranti in
una rappresentazione viva del ciclo del grano, con l’uso di muli, paglia e
attrezzi d’epoca.
Cibo di strada made in Baucina
Dalle ore 18:00 prende vita il Baucina
Food Fest, con uno street food d’eccellenza che celebra i prodotti tipici
locali: pane, focacce, salsiccia alla brace e dolci della tradizione siciliana.
A rendere unica la giornata ci saranno anche le aziende
partecipanti, vere protagoniste della tradizione gastronomica locale: le
macellerie Manfrè Giovanni, Fratelli Realmuto, Carni Doc Salvatore Realmuto e
la pescheria I sapori del mare, con il panificio Santa Fortunata.
Tango e grande musica
Alle 20:00, l’atmosfera cambia ritmo con “Baucinas
Aires”, la milonga di tango argentino diventata un
appuntamento fisso e amatissimo dagli appassionati. Una vera e propria “festa
del tango” che conclude l’estate e inaugura la nuova stagione tanghera in un
contesto unico.
Allo stesso tempo alle 20:00, l’intrattenimento
degli Akustica in via Umberto I allieterà coloro che
inizieranno a partecipare all’evento degustando i prodotti tipici baucinesi.
A seguire, alle 21:00, il visual artist Dario
Denso Andriolo animerà il borgo con un coinvolgente video
mapping.
Alle 22:00 con il concerto live di Lello
Analfino e la sua Tinturia Ork&stra, tra ironia, ritmo
e contaminazioni musicali che faranno ballare tutta la piazza. La serata si
chiuderà con un DJ set a partire da mezzanotte.
Un evento per tutti: cultura, divertimento e inclusività
La Sagra del Grano di Baucina è pensata per un pubblico
trasversale: famiglie, bambini, turisti, giovani e appassionati di cultura
siciliana. Con il suo vasto programma l’evento è ideale per trascorrere una
giornata completa all’insegna della scoperta e della condivisione.
Durante tutto l’evento sarà possibile visitare installazioni
e luoghi di interpretazione del territorio e dell’evento secondo lo spirito
ecomuseale dell’Oikomuseo del grano e della cultura locale. CI saranno uno
spazio legato ai centrini e uno spazio dedicato al grano in cui è possibile
scoprire il tessuto di informazioni e il sostrato di identità siciliana su cui
si basa l’evento.
L’evento è promosso dalla Pro loco Baucina APS e dal Comune
di Baucina.
Questa iniziativa è finanziata dall’Assessorato regionale
dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea –
Dipartimento regionale dell’Agricoltura.
cs degli organizzatori
Nessun commento:
Posta un commento