Il vino torna POP: Siracusa accoglie la seconda edizione del festival che
celebra cultura, territorio e comunità
Qui le foto della conferenza stampa
e il programma
IL SOSTEGNO DELLE ISTITUZIONI
L’edizione 2025 è sostenuta dal contributo dell’Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - Dipartimento Regionale dell’Agricoltura e dall’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), con il Patrocinio Gratuito da parte dell’IRVO e del Libero Consorzio Comunale di Siracusa.
Manca davvero pochissimo al ritorno
di Vinacria, e l’attesa è alle stelle. Dopo il successo straordinario
della prima edizione, il festival che ha conquistato pubblico e addetti ai
lavori torna domenica 23 e lunedì 24 novembre 2025 all’Antico
Mercato di Ortigia, pronto a confermarsi tra gli appuntamenti più intensi e
innovativi del panorama enologico nazionale.
IL PROGETTO DI GIADA
CAPRIOTTI: IL VINO COME LINGUAGGIO POPOLARE
Giada Capriotti, organizzatrice
dell’evento insieme a Kiube Studios e Presidente dell’Associazione
Vinacria, durante la conferenza stampa ha ribadito con energia la forza
collettiva del progetto:
«Vedere questa sala piena mi emoziona –
ha dichiarato Capriotti – perché Vinacria è prima di tutto una comunità viva.
Quest’anno ospiteremo 89 espositori, tra cantine siciliane e tre
aziende olivicole dell’isola – Mandredonne, Cutrera e Frantoi Ruta –
oltre a due grandi novità: l’ingresso del settore spirits con
dieci eccellenze regionali e l’apertura al mondo delle distribuzioni nazionali e internazionali. Raccontiamo la Sicilia,
ma vogliamo anche dialogare, connettere, costruire relazioni. È questo il cuore
della famiglia di Vinacria e dei suoi “Amici”: una rete che cresce e crea
valore».
Capriotti ha sottolineato l’importanza
del tema 2025: POP, per un linguaggio Popular, accessibile, inclusivo,
autentico, capace di parlare a tutti.
«Il vino è cultura, ma negli ultimi anni
è stato sovraccaricato da orpelli ridondanti, che lo hanno reso elitario. Noi
vogliamo riportarlo tra la gente, farlo tornare emozione condivisa. Per questo
Vinacria è POP: niente barriere, niente formalismi».
«Anche la grafica segue questo concept –
spiega Antonio Zanghì, CEO di Kiube Studios - colori intensi, forme libere,
un’estetica che vibra e invita a partecipare».
UN PROGRAMMA RICCO DI
CONTENUTI, DEGUSTAZIONI E INCONTRI
DOMENICA 23 NOVEMBRE –
GIORNATA APERTA AL PUBBLICO
Il via ufficiale sarà domenica 23
novembre alle 10:30 con il convegno inaugurale “Vinacria: un brindisi
collettivo”, nella Sala Archimede dell’Antico Mercato: un momento corale
dedicato a cultura del vino, legalità e comunità.
La giornata proseguirà con l’apertura,
alle 11:30, degli 89 banchi di assaggio, sarà un flusso continuo di
degustazioni, masterclass, incontri formativi e dialoghi con sommelier,
produttori e stampa specializzata.
Alle 17:00 la Sala Archimede accoglierà
la presentazione del libro “Altrove al Sud” di Robert
Camuto, in dialogo con Daniele Lo Magro del Meraki Book
Festival.
Il programma prevede quattro
degustazioni guidate da grandi voci del settore:
·
Cinzia Benzi condurrà un viaggio nei vini dolci
siciliani;
·
Gianni Sinesi guiderà una riflessione sui vini OFF
DOC;
·
Manlio Giustiniani esplorerà le effervescenze siciliane;
·
Vittorio Viganò (Passion France) e Giada
Capriotti metteranno a confronto vitigni bianchi siciliani e francesi,
in un dialogo sorprendente tra terroir.
«La conoscenza nasce dal contatto
diretto con la filiera – dalla vigna alla sala» ha ricordato Capriotti. «Solo
così formiamo professionisti consapevoli e innamorati di questo mestiere».
LUNEDÌ 24 NOVEMBRE –
LA GIORNATA PROFESSIONALE
Lunedì 24 novembre l’accesso sarà
riservato a operatori, buyer e stampa, con ingresso gratuito su accredito sul
sito ufficiale.
Una giornata pensata per creare connessioni, favorire il confronto
professionale e stimolare opportunità concrete tra cantine, distributori,
ristoratori e giornalisti.
Alle 12:00 previsto un importante
momento di dialogo e degustazione sull’olio Evo siciliano, a cura di IRVO,
Istituto Regionale del Vino e dell’Olio.
UN PERCORSO EDUCATIVO
E CULTURALE
Vinacria supera la dimensione di
festival per trasformarsi in un percorso culturale che coinvolge la Scuola
Alberghiera “Federico II di Svevia” di Siracusa, promuovendo valori come
inclusione, legalità, rispetto e comunità.
Un progetto che crea ponti tra nuove generazioni, mondo del lavoro e cultura
del vino.
IL TERRITORIO AL
CENTRO DEL RACCONTO
Vinacria celebra i produttori, veri
protagonisti dell’evento. L’intera geografia vitivinicola siciliana sarà
rappresentata all’Antico Mercato, portando a Siracusa storie, identità e
visioni che rendono la Sicilia una terra enologica unica.
L’area food, curata da due eccellenze
del mercato di Ortigia – Salumeria Fratelli Burgio e Cappuccio
Pesce Fresco – offrirà un’esperienza gastronomica autentica e radicata
nel territorio.
Tra i sostenitori principali spiccano i
due Main Sponsor:
Enerklima, insieme a Huawei Digital Power Italy e 3SUN,
e Palazzo Salomone con il ristorante 1 Stella Michelin Cortile Spirito
Santo.
A sostegno del festival, una rete solida
di:
Sponsor: Gruppo Altea, Molino
e Molitoria San Paolo, Forma Italia, Francesco Arena – Mastro Fornaio, Corallo
- Cucina sul Mare, Punto Caldo Boutique, Mida - Iblei on Bike, Zampa Ceramiche,
Dubai Life – Matteo Celeste Immobiliare, Euro Etna Tourism, Samoa Club e
Ostaria Siracusa.
Kind Sponsor: Area/M, Mercure Hotel Siracusa, Hotel Posta, Ortigia
Boutique Palace, Le Due Sicilie Residence, Ristorante l’Ancora.
Partner tecnici: Creapack, Vivai Ikebana, Acqua San Pellegrino, V –
ISTA, Mare Blu, Securitas Srl, enoiltech, Ies Allestimenti, Gorizz e Filingeri.
Accanto al festival, gli “Amici
di Vinacria” – tra cui FAI Siracusa, Meraki Book Festival, Teruar –
Fiera del Vino Etico, l’Accademia delle Belle Arti Rosario Gagliardi e l’evento
Piccolo è Bello – confermano la sua forza come progetto culturale condiviso.
VINACRIA – ORTIGIA
WINE FEST 2025
Antico Mercato di Ortigia, Siracusa
Domenica 23 e Lunedì 24 novembre 2025
www.vinacriawinefest.it
press@vinacriawinefest.it
UFFICIO STAMPA
Camilla Rocca · camillarocca.press@gmail.com · tel. 3920531233
Camilla Rocca
392 0531233

Nessun commento:
Posta un commento