Antonella Petix
Abbiamo incontrato NinoSutera Responsabile dell'Osservatorio Neorurale
Nino Sutera, Diploma
di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Funzionario Direttivo della Regione
Siciliana, Divulgatore Agricolo, responsabile dell'Osservatorio
Neorurale, “Formatore Consulente” del Formez, Componente del
Gruppo di lavoro del MIPAF, Referente della rete interregionale sulla
ricerca e servizi allo sviluppo, Iscritto all’Albo regionale dei Formatori
interni presso il Dipartimento della Funzione Pubblica della Regione
Sicilia ,Consulente Formatore del PAN fitofarmaci, Ideologo dei Borghi
GeniusLoci De.Co. e del Percorso informativo di sviluppo locale “Un
Villaggio di idee” è stato Coordinatore del G.I.T (Gruppi
d’interesse territoriale del MIUR) Ideologo della Libera
Università Rurale, componente della task force nazionale per le
De.Co. autore di diverse pubblicazioni e relatore a tanti eventi
divulgativi, blogger, Coordinatore per l'Italia del Parlamento Rurale
Europeo.
Bel curriculum?
Così dicono gli addetti ai
lavori
Allora Dr Sutera o
Nino come preferisce?
Nino, chiaramente.
La Direzione Generale dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Commissione Europea (Unità B.2) ha recentemente pubblicato il documento “HE 28 CAP Strategic Plans Underway – Summary of implementation in 2023-2024, facts and figures”, una sintesi dello stato di avanzamento dei Piani Strategici della PAC nei diversi Stati membri. All’interno della relazione, l’Italia è rappresentata da due Regioni, tra cui la Sicilia, citata espressamente per le iniziative considerate esempi di buone pratiche. La pubblicazione ha messo in evidenza il lavoro svolto dal Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana, e nello specifico dall’Unità di Staff – Osservatorio Neorurale e dalla Rete Regionale del Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura 2021-2024.
E’ sorpreso?
Sinceramente quando il collega della regione Veneto, mi ha inviato il documento, con allegati i complimenti, pensavo che aveva voglia di scherzare.
…mentre?
L’attività portata avanti negli anni 2021-2024 ha avuto come finalità la valorizzazione delle competenze, la diffusione di conoscenze e l’implementazione di processi innovativi a supporto delle imprese agricole e rurali.
L’esperienza dell’Osservatorio Neorurale per la verità nasce nella precedente esperienza lavorativa presso un altro ente della regione (2007-2020) ed è stata concepita come un laboratorio permanente di analisi e sperimentazione sui nuovi modelli di sviluppo rurale.
Un percorso riconosciuto come buona pratica?
Il riconoscimento europeo riguarda, in modo particolare, il ricco programma di iniziative realizzate nel passato. Tra queste, spiccano i numerosi webinar tematici, organizzati in collaborazione con gruppi di lavoro specializzati, che hanno favorito l’ampio coinvolgimento degli stakeholder regionali, con le forme nuove dell’ITC La partecipazione attiva di enti, associazioni, imprese agricole, ricercatori e portatori di interesse ha confermato la centralità della rete nel creare un dialogo costante
L’inserimento della Sicilia nel report europeo non rappresenta soltanto un riconoscimento formale, ma la conferma della bontà di un percorso avviato con determinazione, è sorpreso?
No
Lei è molto modesto
Qual è il punto di forza dell’ iniziativa?
E’ il collegamento tra il blog e il gruppo tematico di whatsapp, in questo spazio virtuale dove entità diverse, con esperienze diverse s’incontrano si confrontano ed elaborano nuove idee e nuove proposte.
Noi siamo riusciti, e ne siamo orgogliosi, a tramutare un’iniziativa in un metodo, non abbiamo seguito un modello, ma l’abbiamo creato, sperimentato e a quanto pare piace. Non è qualcosa che capita a tutti, né tutti i giorni. Ricevere poi i complimenti di colleghi di altre regioni fa sempre piacere, perché sono apprezzamenti genuini e spontanei, di addetti ai lavori qualificati
Tutto qui?
No, c’è la cosa più importante
Prego
Questi risultati sono stati possibili, per essere precisi, grazie alla collaborazione di tanti, e in particolare dell’Agr. Paolo Salanitro, Consulente Fitosanitario, Assistente Tecnico di Chimica presso il Liceo Lucio Piccolo di Capo d’Orlando, collaboratore instancabile che ha operato a titolo gratuito, con dedizione e passione
Ma Lei non si sente un
Funzionario pubblico un po’ atipico?
Dipende dai Funzionari che Lei
conosce.
Quale delle iniziative avviate
Le ha dato maggiori soddisfazioni?
Ma, guardi non è che si può fare
una classifica.
Si ma c’è ne sarà una che è
stata migliore delle altre?
No, guardi non funziona
proprio così,non è una gara tra migliori e peggiori.
Prendo spunto nelle mie attività
e iniziative dall’aforisma di Thomas Alva Edison “il valore di un
idea sta nel metterla in pratica”Partecipare da protagonista in uno spazio di
del Claster BioMediterraneo di Expo 2015, per ben tre volte, oppure
all’Assemblea dei Sindaci dei Borghi De.Co., piuttosto al Session Poster
del Forum PA, oppure a Palazzo Steri, o all'Orto Botanico,
piuttosto in un’Aula Consiliare del Borgo più piccolo d'Italia, ha
la stessa identica valenza.
Grazie
Grazie a lei