NinoSutera
La cucina italiana è candidata all’Unesco come patrimonio immateriale, domenica 21 la presentazione dell'inno Vai Italia
Quando il cibo si radica in maniera identitaria ad un territorio, smette di essere soltanto un momento culinario e diventa esperienza totale. Coinvolge i cinque sensi: lo sguardo che si posa sui colori, l’olfatto che riconosce i profumi, il tatto che avverte le consistenze, il gusto che abbraccia i sapori e perfino l’udito, perché quel cibo racconta storie, tradizioni, paesaggi e comunità. È il genius loci, lo spirito del luogo, che entra nel piatto e lo rende unico.
Il termine latino genius loci rimanda infatti all’anima profonda di un territorio, alla sua eredità culturale, sociale, ambientale e produttiva. Ogni borgo, ogni città, ogni campagna porta con sé un sapere antico che si rinnova nel presente. La cucina italiana è la sintesi di questo mosaico: un patrimonio che vive nell’armonia tra natura e cultura, tra ingredienti e gesti, tra memoria e innovazione.
La cucina come rito identitario
La cucina italiana non è soltanto l’insieme delle sue infinite ricette, ma è soprattutto un rito collettivo, occasione di condivisione e confronto. È la tavola come luogo della comunità, il pranzo della domenica che rinsalda legami familiari, la saggezza contadina che insegna il valore della stagionalità e del recupero degli avanzi trasformati in piatti della memoria.
In questa dimensione, cucinare e mangiare diventano gesti che tramandano identità, rafforzano appartenenze e creano comunità. È il genius loci che prende forma nei gesti quotidiani, trasformando il cibo in linguaggio universale di convivialità.
Il sostegno della rete dei Borghi De.Co.
La candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità trova sostegno non solo nelle istituzioni, ma anche nella società civile e nelle comunità locali. La Rete Nazionale dei Borghi GeniusLoci De.Co., insieme a IDIMED e numerosi enti e associazioni, è impegnata a valorizzare i patrimoni identitari legati alle produzioni agroalimentari, alla biodiversità e ai saperi tradizionali.
Questa rete considera la cucina italiana come sintesi vivente delle culture locali: ogni borgo custodisce un piatto, un prodotto, una storia che contribuisce a comporre il grande affresco della tradizione gastronomica nazionale. Tutelare e promuovere questi patrimoni significa preservare il genius loci e, con esso, la memoria collettiva di un popolo.
Un inno per la candidatura
La candidatura ha trovato anche la sua voce ufficiale con l’inno “Vai Italia”, scritto da Mogol, musicato da Oscar Prudente e interpretato da Al Bano insieme ai cori dei bambini di Caivano e dell’Antoniano. La presentazione ufficiale è prevista il 21 settembre a Domenica In con Mara Venier, in contemporanea con i pranzi collettivi organizzati in molte piazze italiane, ispirati al tradizionale pranzo domenicale.
Un modo per ribadire che la cucina italiana non è solo cibo, ma narrazione e identità, linguaggio universale che unisce generazioni e territori, in Italia e nel mondo.
Un patrimonio globale
Oggi questo patrimonio riguarda circa 60 milioni di italiani in patria e oltre 80 milioni di connazionali e discendenti all’estero, a cui si aggiungono milioni di stranieri che hanno fatto proprio lo stile alimentare italiano. La cucina italiana è diventata simbolo di convivialità, benessere e sostenibilità, ed è questo genius loci, capace di viaggiare senza perdere le proprie radici, a renderla candidata ideale all’Unesco.
Nessun commento:
Posta un commento