mercoledì 17 aprile 2024

la viticoltura che verrà


                                                                                               Piera Conti

Tutti o quasi  sanno, che quando si fà promozione non c'è spazio per  le criticità del settore. Ma quando termina l'evento mondiale dell'anno, i problemi sono dietro la porta rigorosamente in fila indiana, a volte anche in ordine sparso. L'aumento dei costi di produzione,( acqua, bonifica, gasolio e  mezzi tecnici vari)  i danni della mancata produzione del 2023, le produzioni basse (al sud la produzione media per ettaro e inferiore del 50-60 % rispetto al nord. Le nuove sfide del vino dealcolizzato, e la costante riduzione dei consumi, fanno il resto. Il settore sopratutto al sud, ha bisogno di nuove risorse economiche per sopravvivere, e forse la vendemmia verde da sola non è sufficiente.  Allora in molti si chiedono,   qual'è la viticoltura che verrà?

 

              Il cambiamento climatico sta influenzando la resa dell’uva, la composizione e la qualità del vino. Di conseguenza, la geografia della produzione vinicola sta cambiando. In questa recensione, discutiamo le conseguenze dei cambiamenti di temperatura, precipitazioni, umidità, radiazioni e CO 2 sulla produzione globale di vino ed esploriamo le strategie di adattamento. Le attuali regioni vinicole si trovano principalmente alle medie latitudini (California, USA; Francia meridionale; Spagna settentrionale e Italia; Barossa, Australia; Stellenbosch, Sud Africa; e Mendoza, Argentina, tra gli altri), dove il clima è abbastanza caldo da consentire all'uva maturazione, ma senza calore eccessivo e relativamente asciutto per evitare una forte pressione fitosanitaria. 


Circa il 90% delle regioni vinicole tradizionali nelle regioni costiere e pianeggianti di Spagna, Italia, Grecia e California meridionale potrebbero essere a rischio di scomparire entro la fine del secolo a causa dell’eccessiva siccità e delle ondate di caldo più frequenti legate ai cambiamenti climatici. Le temperature più calde potrebbero aumentare l’idoneità per altre regioni (Stato di Washington, Oregon, Tasmania, Francia settentrionale) e stanno guidando l’emergere di nuove regioni vinicole, come il Regno Unito meridionale. L'entità di questi cambiamenti nell'idoneità dipende fortemente dal livello di aumento della temperatura. I produttori esistenti possono adattarsi a un certo livello di riscaldamento modificando il materiale vegetale (varietà e portinnesti), i sistemi di allevamento e la gestione dei vigneti. Tuttavia, questi adattamenti potrebbero non essere sufficienti a mantenere una produzione vinicola economicamente sostenibile in tutte le aree. La ricerca futura dovrebbe mirare a valutare l’impatto economico delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici applicate su larga scala.

Punti chiave

Il cambiamento climatico modifica le condizioni di produzione del vino e richiede un adattamento da parte dei coltivatori.

L’idoneità delle attuali superfici viticole sta cambiando e ci saranno vincitori e vinti. Nuove regioni vinicole appariranno in aree precedentemente inadatte, inclusa l’espansione in regioni collinari e aree naturali, sollevando problemi per la conservazione dell’ambiente.

Le temperature più elevate anticipano la fenologia (fasi principali del ciclo di crescita), spostando la maturazione dell’uva a una parte più calda dell’estate. Nella maggior parte delle regioni vinicole del mondo, negli ultimi 40 anni la vendemmia è aumentata di 2-3 settimane. Le conseguenti modifiche nella composizione dell'uva al momento della vendemmia cambiano la qualità e lo stile del vino.

Cambiare il materiale vegetale e le tecniche di coltivazione che ritardano la maturità sono strategie di adattamento efficaci a temperature più elevate fino a un certo livello di riscaldamento.

L’aumento della siccità riduce la resa e può comportare perdite di sostenibilità. L’uso di materiale vegetale resistente alla siccità e l’adozione di diversi sistemi di allevamento sono strategie di adattamento efficaci per far fronte alla diminuzione della disponibilità idrica. Anche l’irrigazione supplementare è un’opzione quando sono disponibili risorse di acqua dolce sostenibili.

Anche l’emergere di nuovi parassiti e malattie e il crescente verificarsi di eventi meteorologici estremi, come ondate di caldo, forti piogge e possibilmente grandine, mettono a dura prova la produzione di vino in alcune regioni. Al contrario, altre aree potrebbero trarre vantaggio da una riduzione della pressione di parassiti e malattie.

 

L'uva è la terza coltura   più preziosa al mondo, dopo patate e pomodori, con un valore alla produzione di 68 miliardi di dollari nel 2016  . La produzione globale nel 2020 è stata di 80 milioni di tonnellate di uva, raccolta da 7,4 milioni di ettari . Dell'uva prodotta, il 49% è stata trasformata in vino e liquori, mentre il 43% è stata consumata come uva fresca e l'8% come uva passa. Il vino, in quanto merce, può essere valutato in una fascia di prezzo che va da 3 dollari USA a oltre 1.000 dollari USA per bottiglia, a seconda della qualità e della reputazione . Pertanto, la sostenibilità finanziaria non si basa solo sull’equilibrio tra resa e costi di produzione, come per la maggior parte dei prodotti agricoli, ma anche sulla qualità e sulla reputazione. La regione di produzione è uno dei principali motori della reputazione e del valore . Questa variazione regionale nella qualità del vino non sorprende, perché il clima, o più precisamente la “giusta varietà nel giusto clima”, è un attributo ben identificato della produzione di vino premium  . L'effetto delle condizioni climatiche sulla composizione dell'uva al momento della raccolta (e quindi sulla composizione e qualità del vino) sembra essere ancora più importante del tipo di terreno  .

Con il cambiamento climatico, questa fondamentale influenza regionale sulla qualità e sullo stile del vino sta cambiando  . Ad esempio, in molte regioni come Bordeaux e l'Alsazia (Francia)  si è già osservato un sostanziale anticipo delle date di vendemmia e/o un aumento del tasso alcolico del vino . L’idoneità alla produzione del vino nelle regioni vitivinicole consolidate è destinata a cambiare nel corso del XXI secolo . Le pressioni derivanti dall’aumento della temperatura e dalla siccità potrebbero mettere a dura prova la produzione in regioni già calde e secche al punto da farne perdere l’idoneità, con enormi conseguenze sociali ed economiche negative. Le regioni vinicole alle medie latitudini potrebbero essere sempre più esposte agli eventi di gelate primaverili, a causa del germogliamento anticipato  L'aumento previsto della gravità delle grandinate può causare danni ai raccolti e alle piante Tuttavia, alcune di queste proiezioni sono eccessivamente pessimistiche, poiché non tengono conto della possibilità dei coltivatori di adattarsi alle mutevoli condizioni Ad esempio, le principali leve tecniche per l'adattamento includono cambiamenti nel materiale vegetale, nei sistemi di allevamento e/o nelle pratiche di gestione stagionale 

Inoltre, nuove regioni vitivinicole potrebbero emergere in aree precedentemente inadatte, poiché i climi freddi e subumidi registrano un aumento delle temperature, creando opportunità economiche ma anche minacciando gli habitat selvaggi quando queste regioni emergenti non derivano da terreni agricoli convertiti . Se questi nuovi vigneti verranno irrigati, ciò aumenterà la concorrenza per le risorse di acqua dolce. Anche la conversione dei terreni agricoli esistenti alla viticoltura significa meno terra coltivabile dedicata alla produzione alimentare.

 Sono stati pubblicati molti articoli sugli impatti regionali dei cambiamenti climatici sulla produzione di vino e il nostro obiettivo è quello di riunire questi risultati per produrre un quadro globale dei cambiamenti geografici del vino. Discutiamo degli impatti dei cambiamenti di temperatura, delle radiazioni, della disponibilità di acqua, dei parassiti e delle malattie e della CO 2 sulla viticoltura e sul vino. Vengono discusse le potenziali misure di adattamento e i loro limiti, ad esempio, i produttori esistenti possono adattarsi a un certo livello di riscaldamento modificando il materiale vegetale (varietà e portinnesti), i sistemi di allevamento e la gestione dei vigneti. Tuttavia, questi adattamenti potrebbero non essere sufficienti a mantenere una produzione vinicola economicamente sostenibile in tutte le aree. 


van Leeuwen, C., Sgubin, G., Bois, B. et al. Impatti dei cambiamenti climatici e adattamenti della produzione vitivinicola. Nat Rev Earth Environ 5 , 258–275 (2024) 

 

OLTRE GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI

                                   Daniela Torretta 

 

Per una riconversione agro-ecologica della zootecnia

La Sicilia è una delle prime regioni italiane per numero di allevamenti estensivi  

Il nostro sistema di produzione di carne, basato sugli allevamenti intensivi, è insostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico: divora risorse naturali e fondi pubblici, spinge fuori dal mercato le piccole aziende, e solo le più grandi si arricchiscono.


Per questo,  alcune Associazioni, hanno presentato una proposta di legge, sostenuta da un gruppo trasversale di parlamentari, per fermare con una moratoria l’espansione degli allevamenti intensivi e avviare un piano nazionale di riconversione agro-ecologica del settore zootecnico.

L’obiettivo è creare le condizioni per un sistema produttivo basato su piccola scala e con minori impatti, che garantisca margini di guadagno più equi per i produttori e l’accesso a cibi sani e di qualità.

Il sistema zootecnico europeo, compreso quello italiano, richiede una grande quantità di risorse naturali (due terzi dei terreni agricoli europei sono destinati all’alimentazione animale) e produce grandi quantità di sostanze inquinanti.

Gli impatti degli allevamenti intensivi, soprattutto nelle zone in cui queste attività sono più concentrate, come la Pianura Padana, sono ormai ampiamente documentati: riguardano principalmente le emissioni di ammoniaca (NH3) e il conseguente inquinamento da polveri fini (PM 2,5), responsabili ogni anno di migliaia di morti premature in Italia.

Le grandi quantità di azoto prodotto rappresentano inoltre un problema per l’inquinamento del suolo e dei corpi idrici, soprattutto nelle regioni ad alta densità zootecnica.

Da tempo il sistema zootecnico è soggetto a cicliche crisi in parte legate alle sue stesse caratteristiche: l’elevata dipendenza da input esterni (energia, mangimi, acqua) lo rende infatti particolarmente fragile, così come le condizioni di allevamento (tanti animali geneticamente simili rinchiusi in spazi ristretti) lo rendono vulnerabile alle epidemie sempre più frequenti. Questo ne fa un sistema non in grado di autosostenersi dal punto di vista economico, ma bisognoso di continui e ingenti aiuti pubblici, europei e nazionali.

La continua necessità di enormi quantità di mangimi rende il sistema zootecnico italiano fortemente dipendente dall’estero: quasi il 60% dei cereali e delle farine proteiche impiegate per produrre mangimi sono importati da Paesi extra UE, con un impatto ambientale enorme per la perdita di biodiversità a causa della distruzione delle foreste primarie e l’utilizzo di pesticidi, in particolare per la produzione di mais e soia in paesi del sud America come Argentina e Brasile.

Una domanda così alta non può trovare risposta in un aumento delle produzioni nazionali ed europee, dove circa 2⁄3 dei terreni agricoli sono già dedicati all’alimentazione animale, per questo è necessario cambiare il modello, superando il concetto di “allevamenti senza terra”.

La proposta di legge, promossa da Greenpeace Italia, ISDE, Lipu, Terra! e WWF, intende modificare in senso agroecologico proprio quelle caratteristiche del nostro sistema zootecnico che sono alla radice dell'insostenibilità ambientale ed economica del settore, a partire dai metodi di allevamento e dall’eccessivo numero di animali allevati, nonché dalla dipendenza dai prodotti farmaceutici (antibiotici), avendo come obiettivo anche quello di migliorare il benessere degli animali.

Scarica qui di seguito il testo della proposta di legge con la relazione illustrativa – “Disposizioni in materia di riconversione del settore zootecnico per la progressiva transizione agroecologica e il Manifesto Pubblico “Oltre gli allevamenti intensivi” 

                          LINK


martedì 16 aprile 2024

Identità e ricchezza del vigneto Sicilia, il Vitrarolo

NinoSutera 
Presentate al Vinitaly le prime bottiglie da Vitrarolo, vinificate nel   Marsalese, vitigno resistente alla siccità e alle malattie che può produrre un vino versatile, sia di pronta beva che destinato all’invecchiamento.

 La ricerca iniziata nel 2003 dall’Assessorato regionale all’agricoltura nel solco del recupero della biodiversità della vite in Sicilia ha cominciato a dare i suoi frutti nel 2015   presentato a Expo e al  Vinitaly  il volume “Identità e ricchezza del vigneto Sicilia”  LINK

 La ricerca portata avanti dall’Assessorato, è unica nel suo genere ed ha permesso di individuare 70 varietà di vitigni antichi, 7 vitigni di interesse regionale, 13 di interesse locale, 12 tipologie minori e 12 cloni regolarmente omologati».


 L’attività principale di questa sperimentazione gestita dal Vivaio regionale intitolato a Federico Paulsen si svolge nel campo sperimentale di Marsala dove è raccolto tutto il germoplasma viticolo siciliano, le varietà autoctone, antiche e i cloni adatti all’omologazione. Inoltre, in collaborazione con Assovini, sono stati istituiti altri quattro campi sperimentali in varie parti della Sicilia nelle province di Palermo, Agrigento e Ragusa e parallelamente si procede su un altro filone di indagine sui portainnesti delle viti resistenti a salinità, calcare e siccità nei campi sperimentali sull’Etna (Nerello Mascalese), a Pantelleria (Zibibbo) e nelle zone di Marsala e Menfi (Grillo e Nero d’Avola), dove si stanno svolgendo dei test in luoghi estremi per verificare l’adattabilità e la resa con i vitigni autoctoni.

 I risultati di questa ricerca   non sono il punto di arrivo ma il punto di partenza. Le conoscenze acquisite permetteranno di programmare non solo il miglioramento del patrimonio viticolo regionale ma anche di introdurre vitigni unici e sconosciuti per la viticoltura siciliana di domani.

 Testimonianze di anziani agricoltori della zona in cui sono stati ritrovati alcuni ceppi, fanno derivare il nome Vitrarolo dalla caratteristica dei tralci che, nel periodo invernale, assumono un aspetto vitreo e si spezzano facilmente. La sua coltivazione è limitata a pochi ceppi, presenti nei vigneti più antichi dell area dei Nebrodi, questa limitata diffusione lo fa rientrare tra i vitigni reliquia recuperati grazie al Progetto della Regione Sicilia sulla piattaforma ampelografica regionale. È il vitigno reliquia sul quale hanno scommesso due famiglie del vino siciliane nel segno della valorizzazione delle varietà autoctone. Adesso, la ri-evoluzione del vino siciliano ha ridato dignità a un vitigno – il Vitraloro appunto – a bacca rossa, che gli studi enologici hanno incoronato a varietà ideale per la resistenza alla siccità e alle malattie, due caratteristiche che nel futuro avranno enorme importanza. I primi grappoli di Vitrarolo coltivati dall’azienda Pulizzi in contrada Marcanza in territorio di Marsala, e vinificate dalla cantina Fina sono state stappate nel corso della presentazione di questo nuovo vitigno al Padiglione 2 – Sicilia. “Parlare oggi di Vitrarolo – ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino – vuol dire parlare delle radici storiche del nostro territorio esaltate negli anni da altri vitigni reliquia “cugini” di questa varietà alla quale auguro la stessa fortuna.   

All’incontro ha preso parte anche Dario Cartabellotta, direttore generale dell’assessorato all’Agricoltura che ha ricordato il pioniere della valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani Diego Planeta e la “follia omicida” dei viticoltori degli anni ’60 che eliminarono il Vitrarolo come altri vitigni reliquia dai loro vigneti. Attualmente il Vitrarolo è coltivato su duemila metri quadrati di terreno che hanno prodotto 20 quintali di uva per la produzione di 1.600 bottiglie divise a metà fra la famiglia Fina (vinificatori) e Pulizzi (conferitori delle uve). “E’ un vitigno che si comporta in maniera eccezionale – hanno raccontato Francesco e Pietro Pulizzi, padre e figlio, rispettivamente agronomo ed enologo dell’azienda – è molto resistente, sia alla siccità che alle malattie. La sua produzione è frutto della lungimiranza dell’Amministrazione regionale che ha sposato il progetto durato 20 anni. Nel 2019 il Vitrarolo è stato iscritto nel registro nazionale delle varietà vinicole 2018 iscrizione nel registro nazionale dell’anagrafe viticola”.

 

  

lunedì 15 aprile 2024

Agave che non ti aspetti.


Il dipartimento agricoltura dell’assessorato Agricoltura della Regione Siciliana, considerato l’interesse verso l’agave e più in generale verso le fibre vegetali, per favorire lo scambio di esperienze e conoscenze, ha istituito il Gruppo Tematico   all’interno della Rete Regionale Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura. In particolare avevamo già trattato di 
Proprietà antitumorali 
                                               Tequila, fibra tessile

ma anche  dei mille usi, con webinar  internazionali

Vediamo l'evoluzione dei ultimi anni, ma anche l'opportunità del cambiamento climatico



Quando il dio Quetzalcoatl, disperato per la morte dell'amata Mayahuel, seppellì i suoi resti dai quali germogliò la prima agave, non sospettava cosa sarebbe capitato poi. E cioè che la pianta sacra della mitologia azteca che qui chiamano maguey - l'agave che nel mondo conta quasi 300 specie, 111 endemiche del Messico sarebbe diventata simbolo di una cultura, frutto selvaggio della terra e fedele compagna dei campesinos che ne ricavano il pulque, una bevanda fermentata. Questo fino agli anni recenti, quando dopo il boom della distillazione del tequila, negli anni '80, l'agave è diventata prima una risorsa economica e oggi un'ossessione. Una febbre che divampa dallo Stato di Oaxaca e ha un nome evocativo, esotico e magico: mezcal.

L'agave che qui si trova ovunque, dalle aiuole spartitraffico ai sagrati delle chiese, fino ai pendii delle sierras - non è un semplice ornamento. La cosa è chiara fin dall'aeroporto di Oaxaca, dove tutti i cartelloni pubblicitari reclamizzano marchi di mezcal. Cosa sia il mezcal è presto detto: come il tequila (al maschile, alla faccia della schwa) è un distillato di agave. Ma se il tequila si produce solo dalla varietà Tequilana Weber e grazie al grande successo mondiale è ormai un prodotto standardizzato e industriale, il mezcal può essere prodotto da qualsiasi tipo di agave e finora è rimasto ancorato alla tradizione e all'artigianalità. Finora, appunto

Già, perché gli enormi guadagni procurati al non ricchissimo Messico dall'export di tequila hanno spinto il governo a promuovere anche il fratello maggiore, il mezcal. Da un lato è stato creato il «Consejo regulador de la calidad de mezcal», che ha steso un disciplinare di produzione piuttosto lasco e contribuito a far conoscere il distillato nel mondo (legioni di bartender vengono a Oaxaca in pellegrinaggio). Dall'altro lato, il governo ha finanziato sia i palenqueros i distillatori sia le comunità agricole, per estendere le coltivazioni di agave.

L'agave cresce spontanea e resiste alle condizioni estreme del Messico, tra siccità e altitudine, ma è anche coltivabile. Le specie adatte alla distillazione sono una trentina e sono molto diverse tra loro. Si va da quelle più selvatiche (silvestri) come il Tepeztate, enorme e scenografico, al Tobaziche che somiglia a un tronchetto della felicità, fino a quelle più resistenti e dalla resa maggiore, più adatte alla coltivazione, come l'Arroqueño o l'Espadin, che da solo rappresenta quasi il 90% della produzione.

Storicamente, il mezcal era la bevanda del pueblo: i contadini raccolgono le piante che trovano in natura, tagliano le foglie a colpi di machete e coa (una pala rotonda affilatissima) e ricavano delle piñas, i cuori del maguey che arrivano a pesare fino a 200 kg; le cuocciono in buche scavate nei cortili, le frantumano con una mazza di legno o con una macina di pietra trainata da un mulo, le lasciano a fermentare e poi le distillano in alambicchi di terracotta pre-colombiani chiamati olla de barro o in alambicchi di rame. Tutto molto artigianale, tutto per l'autoconsumo.

Da qualche anno, però, le cose stanno cambiando. Nel 2022 sono stati esportati in 81 Paesi 14,5 milioni di litri di mezcal contro i 1,4 milioni del 2014, e i produttori sono passati da 3mila a 25mila, oltre 600 solo ad Oaxaca. Si organizzano tour guidati e il turismo enogastronomico ha dato impulso all'economia locale, priva di industria, tanto che il Pil è un ottavo rispetto a quello di Città del Messico. Il mezcal è diventato di moda, quindi un business. Che se da un lato è oro per la popolazione, dall'altro crea inevitabili problemi, soprattutto ambientali.

Le regole blande hanno favorito l'ingresso nel mercato di colossi come José Cuervo e Diageo, che hanno aperto impianti e investito in una coltura intensiva di agave che sta cambiando il paesaggio, ora a rischio deforestazione. A questo si somma la raccolta indiscriminata dell'agave silvestre. Per fare mezcal, la pianta matura va colta prima che fiorisca e si riproduca. Il risultato è che otto specie selvatiche tra cui il Tobalà e il Papalomè sono a rischio estinzione, perché la loro scarsità ha costretto insetti e pipistrelli impollinatori a migrare.

La terza via al mezcal, tra l'autoconsumo e la produzione di massa, è il motivo per cui siamo qui. Il progetto si chiama «Palenqueros», lo ha ideato Luca Gargano, patron dell'azienda genovese Velier, tra i leader italiani della distribuzione di alcolici, e si propone di sostenere i piccoli produttori, battendosi per una gestione sostenibile di materie prime di qualità e rispettando i metodi tradizionali. Hector Vasquez, distillatore e grande conoscitore del maguey, è l'uomo del progetto «Palenqueros» ad Oaxaca e ci accompagna a visitare i produttori, sparsi tra le montagne e le campagne del Sud. Mentre il fuoristrada procede fra i cactus e gli avvoltoi volteggiano in un cielo da Messico e nuvole, racconta il loro approccio: «Il mezcal è una risorsa per questa parte del Paese più povera. Però va salvaguardato. Il mezcal piace perché è artigianale. Per questo Palenqueros punta sulla biodiversità e sulla valorizzazione di chi l'agave la conosce e la lavora, seguendo gli insegnamenti delle generazioni passate».

Don Juan, don Beto e suo figlio Onofre, don Baltazar, don Goyo e don Valente - questi ultimi recentemente scomparsi -, sono i paladini di questa crociata. I profili zapotechi segnati dalle rughe e dal lavoro nei campi, i baffi ironici, la conoscenza viscerale per agavi che a un occhio inesperto sembrano quasi tutte uguali. Ognuno ha una sua tecnica, segue un rito tramandato dagli abuelos, fatto di tempi e trucchi, attese e istinto. Gli strumenti di misurazione sono rari, di computer neppure l'ombra. Sanno che si fa così e basta. Toccano con la mano la terra che copre il forno per capire se l'agave deve cuocere tre o quattro giorni; ascoltano i tini per capire se il tepache, il liquido a 4% generato dalla fermentazione, è pronto per essere distillato; annusano per capire la porzione di distillazione da scartare e contano le perle che si creano quando si versa il mezcal nella scodella detta jicara per valutare la gradazione: se le bolle sono grandi, persistenti e creano una sorta di collana nella scodellina, il distillato è alla gradazione perfetta di 48-49%. «Altro che tecnologia e disciplinari», sorride Hector.

Non è semplice, ovviamente. La produzione artigianale ha dei costi che si riflettono sul consumatore finale: «Quasi tutti ormai utilizzano una macina meccanica continua Hector -, ma qui per Palenqueros tutti macinano con la mazza o a pietra, perché il risultato è aromaticamente migliore. Solo che la macchina impiega mezz'ora a fare il lavoro che quattro persone fanno in otto ore macinando a mano...». A questo si somma il crollo del prezzo dell'agave (-50% in meno di un anno), dovuto appunto all'enorme produzione intensiva. Bene per i bevitori poco consapevoli di tutto il mondo, meno per chi prova a rimanere fedele all'artigianalità e dovrà vedersela con concorrenti industriali sempre più economici, a discapito della qualità. Servirà pazienza per capire se la resistenza dei palenqueros, ostinati come il maguey, avrà la meglio. D'altronde, la resilienza va forte anche qui e lo si capisce da un proverbio di Oaxaca che sa di accettazione del destino: «Para todo mal, mezcal. Para todo bien, también.

 

 

 

venerdì 12 aprile 2024

Online la Biblioteca Virtuale del CREA

 

Più di 70.000 record informatizzati e 23.000 pagine digitalizzate dalle collezioni storiche. Agricoltura, scienze, economia e diritto dal 1499 ai giorni nostri

Presentata presso la sede centrale CREA di Roma, la piattaforma digitale che rende accessibile a tutti uno dei più ricchi e antichi patrimoni librari d’Italia.




Agronomia, botanica, piante officinali, pedologia, olivicoltura, viticoltura, agrumicoltura, zoologia, idrobiologia, entomologia, sismologia, vulcanologia, diritto tributario, dal XV secolo ad oggi, tutto a portata di un click: sono queste le principali discipline trattate dai libri della Biblioteca virtuale del CREA, che è finalmente realtà. Una digitalizzazione dell’imponente patrimonio librario cartaceo – tra i più ricchi e antichi d’Italia - portata avanti dalla Direzione Generale con l’Ufficio Relazioni Internazionali ed Affari Istituzionali dell’Ente e presentata a Roma, presso la Biblioteca Storica “Corrado Nigro” della Sede Centrale del CREA. Un evento per illustrare caratteristiche e peculiarità della piattaforma, digitale creata per rendere consultabile le rilevanti collezioni di volumi del CREA, accedendo semplicemente al sito istituzionale 

Il Catalogo Unico In via di completamento e in continuo aggiornamento, il catalogo si configura come uno strumento straordinario che aggrega e valorizza più di 70.000 record informatizzati relativi a ben 32 biblioteche specialistiche disseminate, da nord a sud, sull’intero territorio nazionale, il cui carattere tematico rispecchia esattamente la specializzazione dei Centri di ricerca del CREA ai quali afferiscono. Il “Catalogo Unico” è articolato in: 1) Catalogo Generale per Autori e Titoli; 2) Catalogo Speciale degli Incunaboli e delle Cinque-seicentine; 3) Catalogo delle Pubblicazioni Periodiche. È accessibile online dal portale istituzionale dell’Ente, cliccando sulla voce “Biblioteche” e poi su “Consulta la Biblioteca Virtuale del CREA e il Catalogo Unico delle risorse bibliotecarie dei Centri”.

Il Catalogo Speciale degli Incunaboli e delle Cinque-seicentine La “Biblioteca Virtuale” dell’Ente costituirà un efficace punto di riferimento globale per la consultazione e lo studio delle collezioni bibliotecarie antiche: dagli incunaboli alle seicentine inerenti alle scienze agrarie e ambientali, conservati nelle biblioteche dei Centri di ricerca Agricoltura e Ambiente (AA), Cerealicoltura e Colture Industriali (CI), Difesa e Certificazione (DC), Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (OFA), Orticoltura e Florovivaismo (OF), Politiche e Bioeconomia (PB), Viticoltura ed Enologia (VE), Zootecnia e Acquacoltura (ZA). In lingua latina è la maggior parte dei testi sfogliabili. Ciascun volume digitale risulta bibliograficamente collegato con la corrispondente scheda di dettaglio del Catalogo Speciale degli Incunaboli e delle Cinque-seicentine. La maggior parte dei testi è edita in Italia. La Biblioteca Virtuale annovera anche un incunabolo di agronomia scritto da Columella, Varrone, Catone e Palladio (Reggio nell’Emilia, 1499), il cui originale è posseduto dalla Biblioteca del CREA Difesa e Certificazione Sede di Roma.

L’evento Responsabili delle biblioteche dell’Ente ed esperti del settore bibliotecario hanno presentato la biblioteca digitale del CREA, un progetto in progress che è parte integrante del “Catalogo Unico” delle biblioteche del principale Ente di ricerca italiano nel settore agroalimentare. I relatori hanno sottolineato come la digitalizzazione abbia aperto nuovi orizzonti alla conservazione e valorizzazione dei fondi antichi e hanno mostrato come, navigando nel Catalogo, sia possibile accedere, in modo rapido, alla vasta gamma di risorse bibliografiche possedute: dagli incunaboli alle altre edizioni antiche e d’epoca, molte delle quali rare e di pregio, alle monografie e periodici moderni. 


Per accedere alla Biblioteca virtuale: https://catalogounico.crea.gov.it/index.php

giovedì 11 aprile 2024

Biologico, UE: aperte le candidature per gli Organic Awards 2024

                                    NinoSutera

La fase di candidatura (sette le categorie individuate) si chiuderà il 12 maggio, mentre la premiazione avverrà a settembre in occasione della Giornata europea del biologico. 

 Sono aperte   le candidature per l'edizione 2024 degli Organic Awards, la terza del premio europeo per il settore del biologico.

L'iniziativa prevede otto premi e sette diverse categorie dedicate ai diversi attori della catena del valore del biologico che hanno sviluppato un progetto eccellente, innovativo, sostenibile e stimolante capace di produrre un reale valore aggiunto per la produzione e il consumo di prodotti biologici.

I premi hanno l'obiettivo di pubblicizzare e a dare visibilità a una serie di progetti e imprese della filiera alimentare biologica, riconoscendone l'eccellenza. Sono riservati ad iniziative già avviate e prevedono la prova della certificazione biologica. Gli operatori in corso di conversione non possono candidarsi ai premi e, inoltre, l'offerta o la trasformazione di beni/prodotti in conversione non risponde ai criteri di aggiudicazione.

Quali sono le sette categorie e gli otto premi?

- categoria 1: Migliore coltivatrice biologica e Miglior coltivatore biologico
- categoria 2: Migliore regione biologica
- categoria 3: Migliore città biologica
- categoria 4: Miglior biodistretto biologico
- categoria 5: Migliore PMI di trasformazione alimentare biologica
- categoria 6: Miglior dettagliante di alimenti biologici
- categoria 7: Miglior ristorante/servizio di ristorazione biologico

 

LA PROCEDURA DI CANDIDATURA E SELEZIONE

Le candidature vanno presentate entro il 12 maggio tramite il sito web, per poi essere valutare nel periodo tra giugno e luglio e premiate in occasione della cerimonia del 23 settembre, Giornata europea del biologico. 

Le candidature devono essere presentate dal promotore del progetto o dell'impresa, ovvero l'organizzazione o la persona, con residenza o sede nell'Unione europea, che è o era responsabile dell'attuazione del progetto e dell'impresa nell'UE.
È possibile redigere la candidatura in una qualsiasi lingua dell'UE. Tuttavia, sottolineano gli organizzatori, si consiglia l'uso della lingua inglese per permettere una valutazione agevole e tempestiva delle candidature. Qualora il candidato non fornisca una traduzione in inglese, infatti, la giuria valuterà il progetto sulla base del testo prodotto dalla traduzione automatica.

La giuria è composta da 7 membri nominati, rispettivamente, dal Parlamento europeo, dal Consiglio dell'Unione europea, dalla Commissione europea, dal Comitato economico e sociale europeo, dal Comitato delle Regioni, dall'IFOAM Organics Europe e dal COPA-COGECA. I membri lavorano in gruppi, formati sulla base delle loro competenze in una determinata categoria, ma scelgono insieme i finalisti e i vincitori.

LINK


Parlamento rurale italiano. Alcuni dati

 RETE RURALE

 

European Rural Parliament Italy alcuni dati



È un movimento aperto, senza forma giuridica, finalizzato ad animare il dibattito sullo sviluppo delle aree rurali italiane e pervenire a documenti propositivi (dichiarazioni, manifesti, position paper, ecc.)

Partenariato  

-        Quasi 980 membri individuali (persone fisiche che si occupano di ruralità a titolo personale) - FB;

-        Altri 469 aderenti (tra cui docenti universitari, sociologhi,  ecc.) - Form Google;

-        30 membri collettivi, tra i quali:

o   15 GAL siciliani: Eloro, Elimos, Metropoli Est, ISC Madonie, Golfo di Castellammare, Terre di Aci, Terra Barocca, Sicani, Rocca di Cerere, Valle del Belice, Etna, Valli del Golfo, Sicilia Centro Meridionale, Terre del Nisseno;

o   12 associazioni/agenzie di sviluppo rurale;

o   Rete Rurale siciliana con 21 GAL aderenti ufficialmente…altri 2 devono ancora formalizzare;

o   AIDCG Associazione Italiana Direttori e Coordinatori dei GAL (con 52 GAL provenienti da 10 Regioni italiane);

o   Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo, con 34 Distretti della Consulta (da tutta Italia); in corso adesione di altri Distretti singoli (PA Bolzano, Umbria, Toscana, Marche, ecc.);

o   Distretto Produttivo Ortofrutticolo di Qualità della Sicilia (con capofila GAL Eloro);

o   Agenzia per il Mediterraneo.

Materiali prodotti

-        Manifesto (diviso in due parti: 1°. principi, diritti e doveri dei soggetti; 2°. innovazioni sostenibili - AKIS + tematiche proposte dai partner in sede di adesione)

-        Position Paper (elenco tematiche di interesse per gli aderenti al Parlamento rurale italiano, in linea con quelle di interesse del ERP)

-        Logo

-        Mailing list

-        Form di adesione di Google

-        Creazione di un gruppo facebook EuropeanRuralParliament Italy

-        Raccolta stampa sull’iniziativa (oltre 40 articoli su stampa e on line dal 2010)

Attività svolte

-        Prime attività di avvio: 2010

-        Partecipazione, su invito, come membri del comitato promotore del ERP Italy all’incontro del ERP del 12-15/09/2022 a Kielce (PL) (il Parlamento rurale europeo ha già dato disponibilità a partecipare all’evento inaugurale del ERP Italy, in programma per la primavera del 2023)

-        Partecipazione a diversi eventi organizzati a livello nazionale, di natura divulgativa e tecnica, con presentazione di interventi sull’attività svolta e sulla funzione del ERP Italy

-        Attività di animazione territoriale per il coinvolgimento dei soggetti interessati a livello nazionale

-        Animazione e aggiornamento costante dei social network

-        Redazione articoli su stampa e on line

Prossime attività

Prodotti attesi

-   Sessione inaugurale - primavera 2023 - con tavoli tematici (ELARD, ERCA, PREPARE stanno già supportando le attività di ERP Italy e parteciperanno all’evento con delle relazioni)

-   Animazione per allargare la partecipazione nelle regioni ancora assenti e aumentare anche la partecipazione anche nelle 15 regioni già coinvolte

-   A medio-lungo termine: candidatura per ospitare in Italia una sessione del Parlamento europeo

-    Report sui contributi dei singoli tavoli tematici

 

-    Incremento dei partecipanti

 

per ristare in contatto

https://docs.google.com/forms/d/1KmzVcU3eCI_QXjarmY5vPtnZjEJW_iOLhFiIUzPuyWo/edit?pli=1







9 maggio la Giornata dell’Europa

 

Il 9 maggio ricorre  la Giornata dell’Europa, per ricordare l’anniversario della Dichiarazione Schuman e riaffermare i valori di pace e democrazia. Grandi eventi, incontri con le scuole, momenti di riflessione, in tutti e 27 i Paesi membri   

 




 

Il 9 maggio 1950 il ministro degli esteri francese Robert Schuman si presentò davanti alle telecamere, per una dichiarazione che avrebbe segnato la storia: la proposta di un nuovo organismo che promuovesse la cooperazione politica tra i Paesi europei, per aprire una stagione di pace e benessere. È l’avvio del processo di integrazione europea, che ha condotto alla nascita dell’Unione europea come la conosciamo oggi.

In Italia, le istituzioni europee, @pe_italia e @europainitalia organizzano tre eventi per rilanciare il forte messaggio della Dichiarazione Schuman.  A Roma,   al nuovo centro "Esperienza Europa - David Sassoli" è stata presentata   la visita virtuale del Parlamento europeo nel Metaverso.

Alle 20 andrà in scena il concerto ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, con le performance artistiche dello GnuQuartet e dell’attore Neri Marcorè: musica e parole per celebrare i valori fondanti dell’Unione europea!

Oggi celebriamo i valori che ci uniscono come europei - diversità, democrazia e solidarietà.

Riflettendo sulle sfide che il nostro continente deve affrontare, ricordiamo i progressi compiuti insieme. Dalla crescita economica alla giustizia sociale, dai diritti umani alla tutela dell'ambiente, abbiamo ottenuto tanto grazie alla cooperazione e alla collaborazione.  

In questa giornata dell'Europa, rinnoviamo il nostro impegno a collaborare per un futuro migliore per tutti gli europei.

Non è finita, in Sicilia il prossimo Sabato  si svolgerà la Session Inaugurale del European Rural Parliament Italy  

https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24773

 

 

 

Tecnico Consulente nella difesa fitosanitaria

 programma del corso per consulenti organizzato dai colleghi di Ragusa, che si svolgerà in modalità FAD.

Qualora qualche tecnico professionista   fosse interessato li contatti al piu presto via whattsapp al seguente numero:
3386464044


Vendemmia verde, le istruzioni operative

NinoSutera

BANDO REGIONALE 2024- DISPOSIZIONI ATTUATIVE


  • Obiettivi della misura: La Vendemmia verde comporta la distruzione totale o l’eliminazione dei grappoli non ancora giunti a maturazione, riducendo a zero la resa della relativa superficie viticola. La misura concede ai  viticoltori la facoltà di accedere al beneficio del sostegno economico  costituito da un pagamento forfettario per ettaro a fronte della distruzione del raccolto per ripristinare l’equilibrio tra offerta e domanda sul mercato  unionale del vino per prevenire crisi di mercato.
  • Destinatari del bando: Imprenditori agricoli, ai sensi  dell’articolo 2135 c.c., singoli o associati, che conducono  vigneti impiantati con varietà di uve da vino. 
  • Annualità Campagna vitivinicola: 2023/2024
  • Dotazione finanziaria assegnata: € 11 Mln
  • Scadenza per la presentazione delle domande: 26/04/2024

BANDO

L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura ha approvato le istruzioni operative n. 33/24 relative all'applicazione dell'intervento di Vendemmia verde per la campagna 2023-2024 - Regolamento (Ue) n. 2021/2115 del Consiglio e del Parlamento Europeo del 2 dicembre 2021 di cui all'articolo 58 comma 1 lettera c).

L'applicazione di tale regime è stata definita dal Decreto del Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste n. 185108 del 30 marzo 2023, che all'articolo 3 comma 1 stabilisce che la "vendemmia verde" consiste nella distruzione, o eliminazione, totale dei grappoli non ancora giunti a maturazione, riducendo a zero la resa dell'intera unità vitata interessata.

 

Possono accedere all'aiuto previsto all'intervento di Vendemmia verde, e fissato dalle regioni seguendo i criteri dettati dal Decreto del Masaf di attivazione dell'intervento per la campagna 2023-2024, le persone fisiche o giuridiche che, avendone l'obbligo, soddisfano nella corrente campagna e nella precedente gli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di presentazione della dichiarazione di raccolta delle uve, e che conducono unità vitate che rispettano i seguenti requisiti:

  • sono coltivate con varietà di uve da vino, classificate dalle regioni in conformità all'accordo del 25 luglio 2002 tra il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e le regioni e province autonome di Trento e Bolzano;
  • sono in buone condizioni vegetative;
  • sono impiantate da almeno quattro (4) campagne, risultino cioè impiantate entro il 31 luglio 2019;
  • hanno formato oggetto di Dichiarazione di raccolta delle uve nella precedente campagna 2022-2023 e in quella corrente 2023-2024;
  • non ricadano nelle zone vinicole eventualmente escluse dall'intervento da parte delle regioni/P.A. di cui all'articolo 3 comma 4 del Decreto Masaf n. 185108/2023;
  • rientrino nella superficie minima e/o massima ammissibili all'intervento, stabilita dalle regioni/P.A. nelle Dra, nell'ambito della quale insiste l'unita vitata in questione;
  • non hanno beneficiato di un aiuto alla vendemmia verde nella precedente campagna 2022-2023.


Le domande hanno ambito regionale e, pertanto, i produttori che intendono accedere all'aiuto in oggetto devono compilare una domanda per ciascuna regione nel cui territorio sono ubicate le unità vitate interessate. Le domande sono presentate all'Op Agea per le superfici ubicate nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d'Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano.


Il beneficiario deve presentare la domanda in forma telematica, utilizzando le funzionalità online messe a disposizione dall'Op Agea sul portale Sian.


Il termine ultimo per la presentazione delle domande iniziali e di modifica per la Vendemmia verde per la campagna 2023-2024 è fissato al 26 aprile 2024.


Per informazioni consultare questa pagina web sul sito di Agea. 



Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...