La Direzione Generale dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Commissione Europea, Unità B.2, ha recentemente pubblicato il documento “HE 28 CAP Strategic Plans Underway – Summary of implementation in 2023-2024, facts and figures”, una sintesi dello stato di avanzamento dei Piani Strategici della PAC nei diversi Stati membri. All’interno della relazione, l’Italia è rappresentata da due Regioni, tra cui la Sicilia, citata espressamente per le iniziative considerate esempi di buone pratiche.
In particolare, la pubblicazione ha posto in evidenza il lavoro svolto dal Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana, e nello specifico dall’Unità di Staff – Osservatorio Neorurale, Rete Regionale del Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura . L’attività portata avanti negli ultimi anni ha avuto come finalità la valorizzazione delle competenze, la diffusione di conoscenze e l’implementazione di processi innovativi a supporto delle imprese agricole e rurali.
Il riconoscimento europeo riguarda, in modo particolare, il ricco programma di iniziative realizzate nel periodo 2023-2024. Tra queste si segnalano i numerosi webinar tematici, organizzati in collaborazione con gruppi di lavoro specializzati, che hanno favorito un ampio coinvolgimento degli stakeholder regionali. La partecipazione attiva di enti, associazioni, imprese agricole, ricercatori e portatori di interesse ha confermato la centralità della rete nel creare un dialogo costante tra mondo della produzione e della ricerca.
L’inserimento della Sicilia nel report non rappresenta soltanto un riconoscimento formale, ma anche la conferma della bontà di un percorso avviato con determinazione. Il Dipartimento Agricoltura, attraverso l’Osservatorio Neorurale, Rete Regionale del Sistema della Conoscenza e dell'innovazione in Agricoltura , ha saputo interpretare le sfide della nuova Politica Agricola Comune, puntando sulla formazione, sull’innovazione e sulla costruzione di relazioni virtuose tra i diversi soggetti del sistema agricolo e rurale.
È bene sottolineare che non si tratta di un’iniziativa isolata, ma di un processo costante che intende accompagnare le imprese agricole verso un futuro più competitivo, sostenibile e inclusivo. Tuttavia, la menzione come “buona prassi” da parte delle istituzioni comunitarie non è un fatto scontato: non accade a tutti né tutti i giorni che un’attività regionale venga citata come esempio a livello europeo.
Questo risultato rafforza la convinzione che il percorso intrapreso (2021-2024) sia corretto e che la strada della collaborazione, della condivisione e della valorizzazione delle risorse intellettuali e professionali del territorio debba continuare a essere perseguita. Come ricordava Thomas Alva Edison, “il valore di un’idea sta nel metterla in pratica”: l’esperienza siciliana dimostra che, attraverso l’impegno comune e la capacità di fare rete, le idee possono trasformarsi in pratiche concrete e riconosciute anche a livello internazionale.
In conclusione, il riconoscimento rappresenta un incoraggiamento a proseguire su questa linea di azione, consolidando il ruolo della Sicilia come laboratorio di innovazione rurale e come modello di riferimento per l’intero sistema agricolo nazionale ed europeo.
In fine ma non per ultimo, questa attività, ma sopra tutto questi risultati, sono stati resi possibile grazie alla collaborazione di tanti, in particolare dell' Agr. Paolo Salanitro, Consulente Fitosanitario, Assistente Tecnico di Chimica presso il Liceo Lucio Piccolo di Capo d'Orlando
Biancavilla ospita la seconda edizione di “Colate Verdi”: un
viaggio tra cultura, tradizione e olio extravergine d’oliva
La cittadina del sud ovest etneo ospita la manifestazione dedicata all’olio
extravergine d’oliva e alla cultura olivicola etnea. Dal 19 al 21 settembre, Villa delle
Favare e il centro storico ospiteranno degustazioni, laboratori, show cooking e
incontri con produttori ed esperti. L’evento, promosso dal Comune, valorizza le
eccellenze locali e celebra il legame tra la comunità e l’olivicoltura, con uno sguardo
rivolto a sostenibilità, innovazione e futuro del settore.
L’assessore Mignemi:
“manifestazioni come questa ci permettono di ribadire che l’agricoltura non è
soltanto produzione, ma anche identità, cultura e sostenibilità”
Biancavilla (CT), – Dopo il successo della prima edizione, torna a Biancavilla
“Colate Verdi”, la manifestazione dedicata all’olio extravergine d’oliva e alla cultura
dell’olivicoltura etnea. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si terrà a Villa delle
Favare, nel cuore della città, trasformando piazze e vie in un percorso sensoriale alla
scoperta dell’ “oro verde” del territorio. L’evento animerà il centro storico della città
nelle giornate del weekend che segna l’inizio dell’autunno (da Venerdì 19 a
Domenica 21 Settembre) trasformandolo in un vero e proprio palcoscenico dedicato
all’olio. “Colate Verdi” nasce per valorizzare le eccellenze locali e per raccontare il
legame profondo che unisce Biancavilla alla tradizione olivicola, simbolo di identità,
qualità e convivialità: “questo evento rappresenta un’occasione straordinaria per
valorizzare il nostro territorio e raf orzare le sinergie tra produttori, ristoratori,
associazioni e cittadini - racconta l’Assessore all’Agricoltura Comune di Biancavilla
Vincenzo Mignemi - Non si tratta soltanto di celebrare un prodotto di eccellenza, ma
di dif ondere una cultura dell’olio che sappia unire tradizione e futuro”.
La manifestazione offrirà ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza a tutto
tondo, fatta di degustazioni guidate, momenti di approfondimento culturale, laboratori
e attività rivolte a grandi e piccoli. Non mancheranno spazi dedicati all’incontro con i
produttori, ai racconti degli esperti, agli show cooking curati da chef e maestri oleari,
con l’obiettivo di trasmettere la ricchezza e la varietà del patrimonio enogastronomico
locale “L’olio extravergine d’oliva, insieme al vino e agli agrumi, è una delle
ricchezze più autentiche delle nostre terre. Alle pendici dell’Etna, grazie alla
dedizione e alla competenza dei nostri olivicoltori, nascono oli che non hanno eguali, capaci di raccontare la storia di una comunità laboriosa e, allo stesso tempo, la
magia di un paesaggio unico - precisa Mignemi - Manifestazioni come questa ci
permettono di ribadire che l’agricoltura non è soltanto produzione, ma anche identità,
cultura e sostenibilità”. Oltre a celebrare la tradizione, l’evento intende essere anche
un’occasione di confronto sul futuro dell’olivicoltura, mettendo al centro temi come la
sostenibilità, l’innovazione e le nuove sfide di mercato. Biancavilla, con il suo
paesaggio suggestivo alle pendici dell’Etna, diventa così luogo di incontro, riflessione
e festa, in cui la comunità si riconosce e si racconta attraverso uno dei suoi prodotti
più preziosi.
La seconda edizione di “Colate Verdi” è promossa dal Comune di Biancavilla.
Questa iniziativa è finanziata dall’Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello
Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - Dipartimento Regionale
dell’Agricoltura-
In Italia il 9% dei giovani non mangia verdura, il 7% non consuma frutta e quasi la metà porta in tavola troppa carne. Gli esperti parlano di un progressivo abbandono del modello mediterraneo, oggi più discusso che mai. Per questo la Società Italiana di Nutrizione Umana propone una nuova piramide alimentare, aggiornata ai bisogni attuali La buona notizia, una proposta di legge per riportare
l’educazione alimentare nelle scuole
In questo scenario entra in gioco il
disegno di legge n. 2378, presentato alla
Camera con l’obiettivo di rendere obbligatoria l’educazione alimentare nelle
scuole. Si tratta di un testo che intende introdurre attività sistematiche e
strutturate di educazione al cibo già a partire dalla scuola dell’infanzia,
fino alla secondaria di primo grado.
Il progetto prevede che l’educazione
alimentare diventi parte integrante del curriculum scolastico, non con
l’intento di creare una nuova materia a sé, ma come percorso trasversale, da
costruire insieme a insegnanti, educatori, famiglie e studenti. Tra le azioni
previste ci sono laboratori pratici, momenti informativi e collaborazioni con
professionisti del settore. In particolare, il testo suggerisce di coinvolgere
anche psicologi e nutrizionisti per supportare i docenti nella gestione degli
aspetti educativi ed emotivi legati all’alimentazione.
Le mense scolastiche vengono
riconosciute, all’interno della proposta, non solo come luoghi dove si consuma
un pasto, ma come veri spazi educativi. Le scuole saranno tenute a offrire cibi
sani, bilanciati e coerenti con i principi della dieta mediterranea,
promuovendo un approccio al cibo che sia insieme nutrizionale, culturale e
sociale. L’obiettivo dichiarato è quello di prevenire patologie legate
all’alimentazione scorretta, ma anche di trasmettere una visione più ampia del
rapporto con il cibo, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo
sviluppo sostenibile.
Nelle abitudini alimentari dei giovani italiani si sta aprendo un solco che i numeri rendono evidente: verdura che scompare dai piatti, frutta dimenticata, cereali integrali quasi assenti, latte e latticini sempre meno presenti. Al contrario, la carne continua a occupare uno spazio crescente, ben oltre le quantità raccomandate. Una fotografia che racconta uno spostamento silenzioso, ma profondo, rispetto agli equilibri alimentari che per decenni hanno caratterizzato il nostro Paese. Secondo i dati più recenti presentati dalla Società Italiana di Nutrizione Umana, quasi un giovane su dieci non consuma verdura, il 7% non mangia frutta e il 26% non inserisce cereali integrali nella dieta. A ciò si aggiunge un 14% che evita latte e derivati, con possibili conseguenze sull’apporto di calcio e altri micronutrienti in età di crescita. Sul versante opposto, quasi la metà dei giovani, il 47%, dichiara di consumare carne più di tre volte a settimana, oltre le quantità considerate ottimali per la prevenzione delle malattie croniche.
Uno spostamento del profilo nutrizionale nelle nuove generazioni
Gli esperti spiegano come le percentuali rilevate non suggeriscano solo un cambiamento di preferenze ma un vero spostamento del profilo nutrizionale delle nuove generazioni. La riduzione di frutta, verdura e cereali integrali comporta un apporto più basso di fibre, vitamine e antiossidanti, nutrienti che svolgono un ruolo protettivo contro malattie metaboliche e cardiovascolari. Allo stesso tempo, il consumo ridotto di latte e latticini può incidere negativamente sull’assunzione di calcio e vitamina D, fondamentali durante la crescita per lo sviluppo delle ossa e la prevenzione di future fragilità. In parallelo, l’eccesso di carne rossa e trasformata introduce nella dieta una quantità maggiore di grassi saturi e sale, fattori associati a un aumento del rischio di obesità, diabete di tipo 2 e ipertensione. Non si tratta quindi di squilibri marginali, ma di un cambio di paradigma, che potrebbe avere conseguenze concrete sulla salute dei ragazzi di oggi e degli adulti di domani. La combinazione di un apporto insufficiente di alimenti protettivi e un eccesso di proteine animali viene considerata dagli specialisti un fattore di rischio emergente. La carenza di fibre, vitamine e antiossidanti riduce le difese naturali dell’organismo contro l’infiammazione cronica, aumentando la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari in età precoce. Gli esperti sottolineano anche l’impatto metabolico: una dieta povera di vegetali e sbilanciata sulle proteine animali favorisce sovrappeso e obesità già in adolescenza, aprendo la strada al diabete di tipo 2 e ad alterazioni del metabolismo lipidico. Non meno rilevante è la salute ossea: l’esclusione di latte e latticini può compromettere l’apporto di calcio in una fase cruciale per la mineralizzazione scheletrica, con possibili ripercussioni future sotto forma di osteopenia o osteoporosi.
Le conseguenze più gravi: fin da giovani malattie cardiovascolari
La combinazione di un apporto insufficiente di alimenti protettivi e un eccesso di proteine animali viene considerata dagli specialisti un fattore di rischio emergente. La carenza di fibre, vitamine e antiossidanti riduce le difese naturali dell’organismo contro l’infiammazione cronica, aumentando la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari in età precoce. Gli esperti sottolineano anche l’impatto metabolico: una dieta povera di vegetali e sbilanciata sulle proteine animali favorisce sovrappeso e obesità già in adolescenza, aprendo la strada al diabete di tipo 2 e ad alterazioni del metabolismo lipidico. Non meno rilevante è la salute ossea: l’esclusione di latte e latticini può compromettere l’apporto di calcio in una fase cruciale per la mineralizzazione scheletrica, con possibili ripercussioni future sotto forma di osteopenia o osteoporosi.
La nuova piramide alimentare
Per rispondere a questo scenario, la Società Italiana di Nutrizione Umana è intervenuta su uno strumento simbolo nella scienza alimentare, la piramide, con l’intento dichiarato di prevedere una guida più vicina alle esigenze delle nuove generazioni. Pubblicato sulla rivista Nutrition, Metabolism and Cardiovaluscar Diseases, il nuovo modello alimentare fatto a piramide non si limita a un semplice e restyling grafico, come spiegano gli studiosi, «ma di una revisione sostanziale che tiene conto di tre dimensioni: la salute delle nuove generazioni, la sostenibilità ambientale e la necessità di linee guida più flessibili rispetto al passato». Al centro della nuova piramide ci sono gli alimenti che risultano più carenti nelle diete dei giovani: frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Sono loro a costituire la base quotidiana, perché garantiscono fibre, vitamine e composti bioattivi con effetto protettivo sul metabolismo e sul sistema cardiovascolare. Il ruolo delle proteine animali, al contrario, è stato ulteriormente ridimensionato: la carne rossa e lavorata è collocata in cima, a indicarne il consumo solo occasionale, mentre trovano spazio privilegiato le proteine vegetali e quelle di origine marina, considerate più favorevoli in chiave preventiva e sostenibile.
Per condire è sempre meglio l’olio extra vergine di oliva
Come grasso da condimento è stato sostituito l’olio d’oliva con l’olio extra vergine d’oliva, per il contenuto maggiore di sostanze antiossidanti e anti-infiammatorie. Latticini magri, come yogurt e latte, sono scesi al fianco di cereali integrali e frutta secca, con il consiglio di un consumo giornaliero. Mentre i formaggi rimangono nella parte centrale della piramide, con un consumo previsto settimanale insieme alle uova. Altro spostamento importante è quello della carne rossa, ora all’apice della struttura alimentare insieme ai salumi, e per la quale si consiglia un consumo occasionale. Altro alimento soggetto a modifica sono le patate, consigliate settimanalmente e non nella fascia dei cibi giornalieri come era prima. Zucchero, sale e alcol vengono posizionati al di fuori della piramide, sottolineando la necessità di limitare il più possibile i primi due. Mentre per vino e simili si ribadisce quanto non esista in realtà un consumo definibile sicuro per la salute.
Distribuire la dieta durante la settimana meglio che farla giorno per giorno
Una novità rilevante è il passaggio da una prospettiva giornaliera a una visione settimanale della dieta: non è più necessario rispettare uno schema rigido ogni giorno, ma si punta a un equilibrio distribuito nell’arco della settimana. Questo approccio rende il modello più realistico e praticabile, in linea con i ritmi di vita contemporanei, soprattutto tra i giovani che alternano pasti in famiglia, a scuola e fuori casa. La piramide, inoltre, non si limita a elencare alimenti: alla sua base sono state inserite anche le abitudini comportamentali che supportano il benessere complessivo – dall’attività fisica regolare, all’idratazione, fino al sonno di qualità. Una scelta che riflette la visione moderna della nutrizione, non più intesa come somma di calorie e nutrienti, ma come parte integrante di uno stile di vita sano e integrato. «Il nuovo modello enfatizza gli alimenti vegetali e la varietà, incoraggiando un approccio misurato agli alimenti di origine animale e includendo nella piramide anche elementi non alimentari, come attività fisica, idratazione e stili di vita salutari», riassumono gli esperti SINU.
Dalla teoria alla prevenzione: perché la piramide alimentare riguarda tutti
L’aggiornamento della piramide alimentare non ha soltanto un valore educativo individuale ma rappresenta per gli esperti uno strumento prezioso per le politiche di prevenzione: con questa espressione, in sanità pubblica, si indicano le strategie che mirano a ridurre l’insorgenza di malattie prima che compaiano, agendo sui fattori di rischio a monte. Nel caso dell’alimentazione, significa fornire strumenti chiari e condivisi per ridurre il peso delle patologie croniche. Le abitudini che si consolidano in età giovanile tendono infatti a persistere nel tempo, influenzando la probabilità di sviluppare obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e alcuni tumori. La piramide, nata e introdotta per la prima volta nel 1992 dall’USDA, il Dipartimento dell’Agricoltura USA, è ancora considerato un modello di salute pubblica: semplifica concetti complessi, offre un linguaggio condiviso grazie al quale spesso viene adottata nei regimi alimentari seguiti da scuole, mense di ogni genere e per campagne di prevenzione.
Il modello mediterraneo e le sue nuove riletture ed elaborazioni
Pur restando tra i modelli alimentari più studiati e apprezzati, la dieta mediterranea è oggi al centro di un dibattito scientifico ancora aperto. Alcuni ricercatori mettono in evidenza un primo limite: la difficoltà di definirla come schema unico. Parlare di “dieta mediterranea” al singolare significa infatti ricondurre a un modello comune tradizioni molto diverse, dalle coste italiane a quelle greche, spagnole o nordafricane. Una semplificazione che, secondo diversi esperti, rischia di appiattire la ricchezza culturali e i territori. Un altro punto sollevato dagli studiosi riguarda la misurazione dell’aderenza. Gli indici utilizzati negli studi epidemiologici attribuiscono punteggi al consumo di singoli alimenti – come legumi, pesce o olio d’oliva – ma si basano spesso su soglie arbitrarie. Secondo una review pubblicata su BMC Translational Medicine nel 2024, la scelta dell’indice condiziona fortemente i risultati, al punto da rendere difficile confrontare le ricerche tra loro.
Non conta solo il cibo che si mangia, ma anche l’ambiente in cui si vive
Anche la portata universale dei benefici è oggetto di discussione. Se in Italia e negli altri Paesi mediterranei gli effetti protettivi della dieta sono stati confermati in modo consistente, i dati raccolti in contesti non mediterranei appaiono meno omogenei. Alcuni epidemiologi suggeriscono che i risultati positivi possano dipendere non solo dagli alimenti consumati, ma anche da fattori ambientali, culturali e persino genetici delle popolazioni coinvolte. Infine, diversi esperti sottolineano che la dieta mediterranea è diventata anche un simbolo culturale e identitario, specie dopo il riconoscimento UNESCO del 2010. Una dimensione che, secondo alcuni, rischia di idealizzare il modello fino a trasformarlo in una sorta di “ideologia alimentare”, mentre le pratiche quotidiane dei Paesi mediterranei – segnate da globalizzazione, prodotti industriali e perdita di stagionalità – si discostano sensibilmente dall’immagine proposta. Persino il grande studio PREDIMED, a lungo considerato la prova più solida dei suoi benefici, è stato ripubblicato dopo una revisione metodologica, a testimonianza del fatto che la ricerca scientifica in questo campo rimane in continua evoluzione.
Obesità e diabete nei più giovani: segnali che arrivano troppo presto
Le conseguenze delle nuove abitudini alimentari tra i giovani italiani non si riducono a una questione di preferenze o tradizioni che cambiano: sono già misurabili nei profili di rischio epidemiologico. Secondo il sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla Salute dell’Istituto Superiore di Sanità, circa il 30% dei bambini in età scolare presenta sovrappeso o obesità. Questo dato non fotografa soltanto un aumento di peso, ma rappresenta un “biomarker precoce”, cioè un indicatore biologico che segnala la probabilità futura di sviluppare malattie metaboliche come diabete di tipo 2, ipertensione o patologie cardiovascolari. Numerosi studi longitudinali (che seguono le stesse persone per diversi anni) hanno infatti dimostrato che il sovrappeso infantile è un predittore significativo di malattie croniche in età adulta.
Attenti a mangiare frutta e verdura con regolarità
Oltre alla quantità di cibo, cambia anche la qualità e la struttura del pasto. Le indaginiHBSC (Health Behaviour in School-aged Children), coordinate dall’OMS, segnalano che l’irregolarità nel consumo di frutta, verdura e cereali integrali non è solo un deficit nutrizionale, ma indica una più ampia “erosione della struttura del pasto”: in altre parole, i giovani saltano colazioni equilibrate e sostituiscono pranzi completi con snack e prodotti industriali ad alta densità calorica. Secondo gli epidemiologi, questa trasformazione peggiora gli indici complessivi di qualità della dieta e aumenta la probabilità di condotte sedentarie. Un aspetto particolarmente preoccupante è la “anticipazione di patologie metaboliche”, cioè la comparsa di malattie tipiche dell’età adulta già in bambini e adolescenti. Negli ultimi vent’anni, ad esempio, è aumentata la diagnosi di steatosi epatica non alcolica (accumulo di grasso nel fegato non legato all’alcol) e di sindrome metabolica (un insieme di fattori di rischio come obesità addominale, pressione alta e alterazioni del metabolismo degli zuccheri e dei grassi). Questo spostamento in avanti dell’età di insorgenza significa che le nuove generazioni sono esposte più a lungo a condizioni che riducono la qualità della vita e aumentano i costi sanitari
In Sicilia, l’Assessorato all’Agricoltura ha istituto con DDG n. 2639 del 17-7-2021 la Rete Regionale Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura, coordinata dall'Osservatorio Neorurale
La Rete è lo strumento finalizzato alla “concertazione tecnica”, il punto di incontro e di scambio fra le esigenze dell’intero sistema (tecnico, scientifico ed economico) di un determinato settore e gli attori della ricerca scientifica e dello sviluppo rurale con l’obiettivo di recepire le esigenze del settore, condividere, indirizzare e predisporre nuove attività di ricerca e innovazione, formazione e aggiornamento tecnico, nonché della divulgazione; elaborare strategie finalizzate al miglioramento della competitività e allo sviluppo rurale. Fondamentale è l’incontro con le imprese (focus, forum, tavolo specifico) al quale è essenziale che partecipino non solo le rappresentanze, ma anche i singoli imprenditori: dall’incontro devono emergere le priorità di intervento percepite dalla base produttiva in termini di ricerca, innovazione e sviluppo rurale. (tratto da Linee guida Innovazione e ricerca per l’agricoltura e lo sviluppo rurale L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA (EC) Competitività, Reddito e Occupazione- Dario Cartabellotta Luglio 2008)
L’economia della conoscenza è un’espressione coniata da Peter Drucker, economista di fama mondiale, con la quale si intende l’utilizzo delle informazioni per generare valore, con particolare attenzione a natura, creazione, diffusione, trasformazione, trasferimento, e utilizzo della conoscenza in ogni sua forma. La conoscenza da un punto di vista aziendale è una risorsa scarsa che consente, a chi la possiede, di trarre un vantaggio competitivo. È considerata una risorsa, se applicata alla risoluzione di problemi, perché può essere una fonte di guadagno.L’economia della conoscenza evidenzia i legami tra i processi di apprendimento, l’innovazione e la competitività, sempre più basata sulla conoscenza e di conseguenza sulle risorse intangibili, sul know-how e sulle competenze distintive. Alla base della conoscenza vi sono i processi cognitivi e di apprendimento dell’uomo e l’economia è uno dei risultati delle scelte compiute su tali basi.
C’è da dire però, che non tutte le regioni ne sono consapevoli,c'è chi ritiene (sbagliando) che investire in termini di risorse immateriali -AKIS- rappresentano un opzional (basta vedere le risorse che hanno previsto )
Allora che fare?
Far finta che il problema non esiste? ...d'altronde nessuno si pone la domanda, ma come è possibile che regioni che hanno una PLV più corposa destinano più risorse per AKIS, mentre regioni che hanno una PLV più bassa meno risorse ? dovrebbe essere l'inverso.
Oppure intervenire, per esempio il MISAF visto che non è più PSR ma PSP, potrebbe farsi carico di strategie adeguate per così dire "di alfabetizzazione per AKIS", (non solo curare le iniziative di chi si occupa di predisporre i bandi, la rendicontazione e il monitoraggio finanziario, ect.)
Il MISAF potrebbe delegare a CREA- RETE Rurale, progetti obiettivi anche interregionali, capaci di far germinare il seme del cambiamento, anche in prospettiva futura.
In Europa da sempre la valutazione del PSR prima e del PSP ora, si fa in considerazione delle risorse allocate negli investimenti immateriali AKIS
Il concetto di Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura, noto con
l’acronimo inglese AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System), indica il sistema
di riferimento per la crescita del capitale umano del settore e per la diffusione
dell’innovazione in tutte le sue accezioni. La definizione dell’OCSE1 recita «Il Sistema della
Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura è un insieme di organizzazioni e/o persone,
compresi i collegamenti e le interazioni fra loro, che operano nella generazione,
trasformazione, trasmissione, archiviazione, recupero, integrazione, diffusione e utilizzo di
conoscenze e informazioni, con l’obiettivo di lavorare in modo sinergico per supportare il
processo decisionale, la risoluzione dei problemi e l’innovazione in agricoltura».
Si tratta di
una descrizione ancora molto attuale, utilizzata a livello internazionale e divenuta un
elemento fondamentale anche nella programmazione della Politica Agricola Comune
(PAC) europea, soprattutto negli ultimi decenni. Nel 2010 lo Standing Committee for
Agricultural Research (SCAR), organo creato nel 1974 per fornire supporto e consulenza
alla Commissione Europea (CE) in materia di ricerca in agricoltura, ha istituito un gruppo
di lavoro strategico (Strategic Working Group – SWG) sull’AKIS, a testimonianza della
rilevanza che il sistema della conoscenza e innovazione ha iniziato a rivestire nei primi due
decenni di questo secolo in relazione alla programmazione della PAC.
Questo rinnovato
interesse per il concetto dell’AKIS e soprattutto la volontà di rafforzare il sistema ha portato
all’applicazione dello strumento del Partenariato europeo dell’innovazione alla materia
agricola, con il lancio, nel 2012, del Partenariato Europeo dell’Innovazione in materia di
produttività e sostenibilità in agricoltura (PEI AGRI), che aveva e ha tuttora l’obiettivo di
favorire la diffusione e adozioni delle innovazioni.
Il PEI AGRI è finanziato dalla PAC,
attraverso l’attuazione dei Gruppi Operativi (GO), e dalla politica della ricerca europea,
attraverso l’attuazione dei progetti multi-attore e le reti tematiche previsti dai programmi
quadro della ricerca (Horizon 2020, Horizon Europe). In parallelo, nell’ambito della PAC è
aumentata l’attenzione verso gli interventi tradizionalmente considerati fondamentali
per il rafforzamento dell’AKIS, ovvero quelli a supporto della consulenza, dei servizi di
supporto all’innovazione e della formazione degli imprenditori e degli addetti, nonché dei
tecnici e consulenti. La maggiore attenzione nei confronti del rafforzamento dell’AKIS
attraverso la PAC e la politica per la ricerca è apparsa evidente già nei periodi di
programmazione 2007-2013 e, soprattutto, 2014-2022 con la prima attuazione del PEI
AGRI. Questa tendenza si è rafforzata nell’attuale periodo di programmazione (2023-2029), nel cui regolamento di riferimento (Reg. UE 2021/2115) il sostegno al sistema della
conoscenza e l’innovazione è divenuto un obiettivo trasversale all’attuazione della PAC.
Inoltre, il capitolo 8 del PSP dal titolo “Modernizzazione: AKIS e digitalizzazione” descrive
le caratteristiche dell’AKIS in Italia e le azioni e interventi programmati al fine di rafforzarlo,
incluse le azioni a supporto dell’integrazione dei consulenti, sia pubblici sia privati, nel sistema e dell’organizzazione dei servizi di supporto all’innovazione a favore di
imprenditori agricoli e territori rurali.
Il sistema della conoscenza e innovazione italiano presenta una pluralità di attori e livelli,
dovuti principalmente all’organizzazione amministrativa su base regionale e per province
autonome. Le competenze in materia di agricoltura, consulenza, istruzione e formazione
professionale sono infatti assegnate alle regioni/province autonome, mentre quelle in
materia di istruzione scolastica e universitaria sono assegnate allo Stato centrale.
La
ricerca è invece materia di competenza concorrente tra regioni/province autonome e
Stato. Questa organizzazione amministrativa è alla base della presenza di 19 AKIS
regionali, due provinciali (Province Autonome di Trento e Bolzano) e un AKIS nazionale,
che sono i principali destinatari delle azioni di rafforzamento descritte nel PSP. Oltre a
questi sistemi della conoscenza identificati su base amministrativa, vi sono una
molteplicità di sistemi organizzati intorno a settori, filiere agro-alimentari e distretti.
La presenza di numerosi AKIS, organizzati su base regionale/provinciale/nazionale e su
base tematica, comporta una corrispondente molteplicità di attori e competenze,
considerati come un importante punto di forza dei sistemi della conoscenza italiani.
Partendo dagli elementi positivi, il Piano Strategico della PAC (di seguito PSP), attraverso
le sue azioni e interventi, promuoverà lo sviluppo di soluzioni per le principali criticità del
sistema, ovvero, la difficoltà di coordinamento tra i soggetti coinvolti e la scarsa diffusione
delle innovazioni verso le imprese e i territori rurali. La difficoltà di rilevamento dei
fabbisogni in materia di consulenza, formazione e innovazione delle imprese agricole è
un’altra importante criticità da risolvere attraverso gli interventi del PSP.
Il PSP prevede nove interventi a diretto supporto dell’AKIS, tre relativi alla
“Cooperazione” (art. 77, Reg UE 2021/2115) e sei allo “Scambio di conoscenze e informazioni
(art. 78, Reg Ue 2021/2115). Tutti i nove interventi privilegiano un approccio sistemico e
territoriale, con il coinvolgimento di tutti gli attori dell’AKIS riferibili al tema, o settore o
territorio oggetto delle azioni.
UNA SETTIMANA DI GUSTO, CULTURA E IDENTITÀ SICILIANA
VALVERDE (CT) – Dal 25 al 31 agosto 2025, il cuore
del paese etneo si trasformerà in un palcoscenico di profumi, sapori e
tradizioni con la prima edizione di “Valverde Food 2025”, la
manifestazione promossa dal Comune di Valverde con il sostegno dell’Assessorato
Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea –
Dipartimento regionale dell’Agricoltura.
L’evento, inserito
nell’ambito della Linea B del D.A. n.54/GAB/2024, è pensato
per celebrare e valorizzare le eccellenze agroalimentari siciliane attraverso
un percorso enogastronomico che unisce cultura, musica e identità territoriale.
Una settimana ricca di appuntamenti che coinvolgerà produttori locali, aziende
agricole, associazioni e cittadini in un’esperienza immersiva e partecipata.
Nel centro storico saranno
allestiti stand espositivi dedicati ai prodotti tipici, laboratori del gusto,
mostre tematiche e spazi dedicati alla narrazione del territorio. Ogni sera,
spettacoli e concerti animeranno la piazza centrale, culminando con l’attesissimo
live de I Cugini di Campagna, band simbolo della musica
italiana.
“Valverde Food 2025
rappresenta un’opportunità concreta di rilancio per la nostra comunità – ha
dichiarato il Sindaco Domenico Caggeci –. Siamo felici di portare
avanti un progetto che promuove il territorio attraverso le sue risorse più
autentiche: la cultura contadina, la qualità dei prodotti e il calore delle
nostre tradizioni. Ringrazio l’Assessore regionale all’Agricoltura Salvatore
Barbagallo, i dirigenti regionali e tutto il personale degli uffici per la
disponibilità e l’attenzione riservata alla nostra proposta. Questo evento
nasce dal lavoro di squadra tra istituzioni, cittadini e realtà produttive
locali.”
Questa iniziativa è finanziata dall’Assessorato Regionale
dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea –
Dipartimento regionale dell’Agricoltura.
La manifestazione sarà
accompagnata da una campagna di comunicazione sui principali media regionali e
da attività promozionali su scala locale e provinciale, con l’obiettivo di
attrarre visitatori, turisti e operatori del settore.