Gusto, Risate e Tradizione nel Cuore della Sicilia Dal 27 al 29 giugno il borgo trapanese di Dattilo si trasforma in capitale della dolcezza e della cultura isolana Torna anche quest’anno, dal 27 al 29 giugno 2025, il Dattilo Cannolo Fest, giunto alla sua quarta edizione, pronto a conquistare ancora una volta migliaia di visitatori con un mix irresistibile di gusto, tradizione, comicità e musica. La manifestazione, divenuta punto fermo dell’estate siciliana, è organizzata dalla Pro Loco Dattilo APS con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato all’Agricoltura, del Comune di Paceco e la collaborazione logistica della Peralta Production.
Un’edizione all’insegna della qualità e dell’identità siciliana Tra le novità più attese di quest’anno c’è la collaborazione con Slow Food Sicilia, che porta a Dattilo una selezione di produttori e Presìdi d’eccellenza, ambasciatori di gusto e sostenibilità. Il Villaggio dei Sapori sarà il cuore pulsante dell’evento: un tripudio di profumi e sapori con arancine, pane con panelle, sfincione, granite e naturalmente il re indiscusso del festival, il cannolo siciliano, celebrato in tutte le sue varianti. Cooking show da non perdere La kermesse si arricchisce di ospiti d’eccezione: venerdì 27 giugno sarà protagonista lo chef Fabio Potenzano, volto noto di È Sempre Mezzogiorno, che porterà in scena la sua cucina tra innovazione e tradizione. A chiudere in bellezza domenica 29 giugno sarà invece Luca Pappagallo, star del web e fondatore di Casa Pappagallo, che con il suo stile semplice e coinvolgente porterà in tavola ricette capaci di emozionare tutti. Risate garantite con i big della comicità Non solo gastronomia: il Cannolo Fest 2025 promette anche grandi risate, grazie alla presenza di due fuoriclasse del cabaret siciliano. Venerdì 27 giugno salirà sul palco Manfredi Di Liberto, comico palermitano celebre per i suoi sketch virali e la partecipazione a programmi come Made in Sud. Sabato 28 giugno sarà invece la volta di Antonio Pandolfo, che con la sua ironia e i suoi monologhi taglienti saprà conquistare il pubblico. Tradizione, musica e cultura popolare L’intero weekend sarà animato da gruppi folkloristici, spettacoli di danza, esibizioni musicali, e anche momenti di riflessione con il talk show sull’agroalimentare siciliano. Non mancheranno sorprese, come lo spettacolo del fuoco con Ida Bruno e il concorso canoro per giovani talenti Lasciatemi Cantare. Durante la manifestazione sarà assegnato anche il Premio 91027 Città di Paceco, che celebra l’eccellenza locale.Venerdì 27 giugno • Inaugurazione e spettacoli folkloristici • Cooking show con Fabio Potenzano • Cabaret con Manfredi Di Liberto Sabato 28 giugno • Stand e musica dal vivo con LACORCHESTRA • Premio 91027 Città di Paceco • Cabaret con Antonio Pandolfo Domenica 29 giugno • Concerto per giovani talenti • Spettacolo del fuoco • Cooking show con Luca Pappagallo • Cabaret musicale con la Cabaret Band (Il programma potrebbe subire variazioni)
Nessun commento:
Posta un commento