martedì 17 giugno 2025

G.O. BHEST: innovazione digitale per la sostenibilità della produzione del pomodoro in serra


             Sono in fase conclusiva le attività del progetto G.O. BHEST – Basal HEating for Sustainable Tomato Production Group, iniziativa promossa da un gruppo operativo siciliano e cofinanziata dalla Misura 16.1 del PSR Sicilia 2014‑2022. Il progetto mira a sviluppare una soluzione di disinfezione termo‑basale del suolo, alimentata da fonti rinnovabili e autonoma nel funzionamento.



Cosa facciamo                                                                                           

  Attraverso la posa di cavi elettrici a potenza costante, alimentati da moduli fotovoltaici, il sistema garantisce un riscaldamento mirato del terreno. Questo consente di eliminare patogeni tellurici presenti nel suolo, migliorando la qualità del pomodoro in serra senza l’utilizzo di prodotti fitosanitari di sintesi.

I nostri obiettivi

Il progetto punta a:

  1. Ridurre il ricorso alla solarizzazione tradizionale (ridotti tempi, plastica e sprechi).
  2. Diminuzione significativa dei residui chimici sulle coltivazioni.
  3. Proteggere le piante dal rischio gelo e consentire una produzione fuori stagione.
  4. Incrementare la redditività degli agricoltori grazie a prodotti più salubri e differenziati sul mercato.

Tecnologia e monitoraggio smart                                                

                       Il cuore del G.O. BHEST è un sistema integrato di smart monitoring e smart automation denominato Smartisland®, che monitora parametri chiave (umidità, temperatura, luce) e attiva automaticamente interventi, come il riscaldamento del suolo, senza necessità d’intervento manuale.

Partnership locali e scientifiche                                                

                          Il progetto vede coinvolti sei operatori agricoli della provincia di Ragusa, tra cui Costantino srls (capofila), BioVerde, Principe di Belmonte, Fratantonio Francesco, Mediterraneo Consulting e il Dipartimento Di3A dell’Università di Catania, con il prof. Alessandro Vitale come referente scientifico.

Fasi realizzative e risultati                                         

                                     La fase di progettazione esecutiva è stata completata, seguita da test in campo con accensioni intermittenti dei cavi e attivazione del sistema. Inoltre, sono stati avviati i processi di monitoraggio in tempo reale, con prime rilevazioni raccolte e analizzate.

Visione a lungo termine                                                               

                G.O. BHEST propone un modello replicabile in altre zone a vocazione ortofrutticola, allineandosi alle politiche agricole nazionali ed europee per la sostenibilità e l’innovazione delle produzioni.

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...