sabato 2 agosto 2025

Acquedolci Convegno sulla Canna da Zucchero

 


 Paolo Salanitro, Benedetto Rotelli

Sabato 9 agosto alle ore 18.00 presso l'Aula Consiliare del comune di Acquedolci si terrà un primo importante Convegno sulla Canna da Zucchero, il cui tema va dal recupero del patrimonio identitario, alle opportunità. L'iniziativa rientra  tra le attività del  European Rural Parliament Italy   che ha al suo attivo tantissime iniziative, ispirati dal concetto del born in sicily e dai borghi genius loci De.Co.  

Esperti del settore tracceranno le linee guida per un percorso culturale ed economico, a livello regionale tra i Comuni che furono interessati della coltivazione della Canna da Zucchero (Cannamele) e dalla commercializzazione dello zucchero, fino alla trasformazione in Rum.  

Gli Arabi, durante la loro espansione nel Mediterraneo, introdussero la coltivazione della canna da zucchero in Sicilia, con il passare del tempo la Sicilia divenne un importante centro di produzione di zucchero, con mulini (trappeti) dedicati alla lavorazione della canna da zucchero, successivamente la produzione siciliana di zucchero perse competitività con la scoperta dell'America e la conseguente produzione a basso costo favorita dalla schiavitù.

Aziende della Sicilia, Calabria e Campania, hanno messo nuovamente in coltura la Canna da Zucchero, per la produzione del Rum, distillato già prodotto in Sicilia ai tempi del Gattopardo. Con il convegno ad Acquedolci si vuole dare vita ad un Percorso ovvero  fare rete tra i comuni interessati in passato dalla coltivazione della coltura, cercando di archiviare più informazioni utili alla realizzazione di un percorso, che valorizzi la storia identitaria dei luoghi, "una strada della Canna da Zucchero e dei Trappeti" per mantenere non solo viva la memoria storica di una coltura agraria che rese florido il commercio, ma anche come attuale diversificazione agroindustriale, alla luce degli evidenti cambiamenti climatici, adattandola alle nuove esigenze del mercato, utilizzando le nuove tecniche d'irrigazione,  utilizzando  una delle piante C4 che maggiormente assorbono CO2, quindi una essenza botanica importante sia come pianta alimentare, sia come biomassa da energia. 

Il lavoro preparatorio del Convegno è stato condotto da Paolo Salanitro, Benedetto Rotelli, da Roberto Condipodaro Assessore alle Attività Produttive del comune di Acquedolci , dal Vice Sindaco Salvatore Ricca, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Salerno. Importante è stato l'impegno del consulente Sergio Mezzanotte e dell'Assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Lupica,  dal Sindaco Alvaro Riolo che in questi anni ha dato spazio ad attività e visibilità a questa coltura simbolo identitario di Acquedolci, unico comune in Europa ad avere impresso sul Gonfalone Istituzionale quattro culmi di Canna da Zucchero, scelta voluta negli anni '80 dal prof.re  Alfonso Di Giorgio già Assessore alla Cultura.

La data del Convegno non è casuale, ma si realizza nella settimana dei festeggiamenti di San Benedetto il Moro, Santo Patrono di Acquedolci, e Compatrono della Città di Palermo,  San Benedetto nasce a San Fratello da due africani, Cristofalo, schiavo di casa Manasseri e Diana, schiava della  famiglia Larcan, è legato alla coltura della Canna da Zucchero per via della mano d'opera degli schiavi utilizzata alla coltivazione nei campi di Acquedolci allora territorio di San Fratello.  

Al Convegno parteciperanno  relatori sia in presenza che da remoto, un occasione di confronto ricco di spunti ed idee che saranno acquisite dal dott. Nino Sutera, coordinatore della Rete Regionale Sistema della Conoscenza e dell'Innovazione in Agricoltura i relatori in presenza saranno il prof. Antonio Morreale, il prof. Francesco Maria Raimondo, il dott. Giuseppe Ingrillì, il dott. Natale Torre, l'imprenditore Riccardo Catania, la prof.ssa Arianna Oddo.  

Mentre interverranno con contributo da remoto: il dott. Corrado Bellia e la dott.ssa Francesca Gringeri Pantano da Avola, la dott.ssa Roberta Mentesana dell'Università di Barcelona (Spagna), la dott.ssa Anna Martano da Siracusa, il dott. Marco Graziano da Bologna, il dott. Pietro Proietto da Misilmeri. 

Al convegno sarà presente una mostra esclusiva di fogli di carta realizzata con lo scarto di lavorazione della Canna da Zucchero a cura della prof.ssa Arianna Oddo, una esposizione di Rum siciliani e campani delle aziende Alma, Avola Rum e Berola Distillati, si potrà assagiare il succo fresco appena estratto per pressatura a freddo delle Canne da Zucchero a cura di Benedetto Rotelli e Paolo Salanitro ideatori del progetto, si darà vita ad un assaggio guidato al Rum a cura di Riccardo Catania,si potranno osservare Cultivar/Cloni di Canna da Zucchero dei Vivai Natale Torre,  importante la presenza della IRRITEC SPA che esporrà materiale innovativo nel campo dell'irrigazione tradizionale e della subirrigazione idonee per piante tropicali e sub tropicali, azienda leader presente in 120 paesi del mondo. 

L'evento moderato da  Giuseppe Ingrillì Presidente di SiciliAntica di Capo d'Orlando vedrà la regia del dott. Fabio Carollo.


Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...