domenica 17 agosto 2025

FESTIVAL AGROALIMENTARE AMUNI’ 2025

 


 

Questa iniziativa è finanziata dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura Dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea  - Dipartimento Regionale dell’Agricoltura

 

Il Comune di Torrenova avvalendosi della collaborazione dell’Associazione Pro Loco Nuova Torrenova A.P.S.,  comunica che nei giorni 5, 6 e 7 settembre 2025, in Piazza Mare, verrà realizzata la terza edizione del Festival Agroalimentare Amunì 2025”.  https://www.facebook.com/Amunifestival/


 

                                                                          foto edizione 2024

Il Progetto della manifestazione è stato finanziato per l’importo di € 50.000,00 dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dell’Agricoltura con DRS n. 5071 del16/06/2025. Il Comune comparteciperà alla spesa con fondi del proprio bilancio per l’importo di € 30.000,00. La restante spesa sarà coperta con sponsor privati.

 

Il Festival Amunì è stato concepito sin dalla prima edizione, come un evento innovativo volto alla promozione e valorizzazione della straordinaria cultura agroalimentare siciliana.  Infatti,  lungi dal rappresentare una manifestazione fine a se stessa, essa si caratterizza per la programmazione di alta qualità, in grado di coniugare sinergicamente aspetti educativi, commerciali, ricreativi e culturali. Più precisamente, oltre a convegni, degustazioni, esibizioni artistiche di respiro regionale e nazionale volti alla promozione del territorio, delle eccellenze agroalimentari siciliane e del turismo esperienziale, il Festival prevede altresì l’allestimento di un'area espositiva B2C con produttori  agroalimentari  regionali  nonché  di  un’area  B2B  in  cui  si  svolgeranno  meeting calendarizzati tra le aziende espositrici e Buyer internazionali e  nazionali  provenienti  da Europa, , dal sud America e dell’Oceania, al fine di favorire la valorizzazione dell’export dei prodotti agroalimentari regionali. In tal modo, il Festival riesce a distinguersi dai tradizionali eventi locali, elevandosi a manifestazione fieristica ed enogastronomo proiettata su un orizzonte di respiro internazionale. La presenza dei Buyer italiani ed esteri infatti, rappresenta un prezioso valore aggiunto, unico nel panorama locale. A riprova, si consideri che secondo Unioncamere Sicilia, in uno scenario in cui le relazioni commerciali con l’estero appaiono più spesso in discussione, l'incontro B2B e quindi le fiere internazionali sembrano le principali occasioni per avviare nuovi canali. Attraverso tale innovazione, dunque, il Festiva  riesce sia a risponde   concretamente alle  esigenze  commerciali  dei  produttori  regionali  che  ad  incrementare  l'incoming  turistico nella regione, senza, tuttavia, trascurare le priorità politiche, sociali ed ambientali stabilite  dal Green Deal/ dell’'Unione Europea e dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.



 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...