Dal 11 al 17 agosto torna la
sagra delle nocciole- settima Food a Polizzi Generosa, giunta alla sua 68°
edizione.
Nuovamente per le strade del
borgo, respiri di Sicilia più tinta colorate e allestimenti a tema
caratteristici che ricordano l’economia primaria di un tempo che affonda le
radici nell’agricoltura.
Danze e ritmi folkloristici,
musiche di tradizione, ricordano il vanto di un tempo dove si raccontano i
linguaggi popolari, gli usi, i costumi e tutto ciò che non è mai stato
dimenticato.
Si ripercorrono nei tre giorni
più momenti fatti da più “quadri viventi”, di una Sicilia che ha fermato il suo
tempo affondando le radici in un passato che viene ancora una volta vissuto e
valorizzato, per certi versi un po’ rivisitato alla luce più moderna del
presente.
“Questa iniziativa è finanziata dall’ Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – dipartimento regionale dell’agricoltura”
Prova certa di aver comunque ben
saputo tramandare gli intrecci,i riti e le consuetudini identitarie fino alla
quotidianità contemporanea.
Un impegno costante che nel tempo
ha sempre dato i suoi risultati e soddisfazioni al comune madonita.
Sempre più presenze registrate
per questo evento che nel tempo ha dato prova di continuità fra generazioni.
Punto di forza, il credere in un
territorio facendo trasparire la voglia di presentare un luogo accogliendo al
meglio con il suo migliore biglietto da visita. In ogni angolo, un dettaglio da
scoprire che rimanda alla storia del luogo attraverso l’abilità artistica di
mani che creano e fanno sostare ammirando, valorizzando la semplicità.
È un poter presentare un
territorio intriso di fascino d’arte ed un invito in più per scoprire ed
apprezzare le peculiarità e caratteristiche, bellezze architettoniche
conservate.
Associazioni locali collaborano
al meglio, un rapporto sinergico con l’amministrazione comunale per la
riuscita. Più spettacoli proposti durante l’evento ad allietare le giornate e a
immergersi nell’intero contesto. Da anno in anno, sempre più protagonisti hanno
caratterizzato l’evento.
Quest’anno
sarà la volta di una cover giorno 11 “da Lucio a Lucio”, si prosegue giorno 12
con il concerto di Giulia Mei, giorno 13 sarà protagonista “Polizzi Night Food
con Salvo e Grace, giorno 14 con i Barracuda Live, giorno 16 Shakalab in
concerto e infine giorno 17 con la
sfilata dei carri siciliani e con i
gruppi folk Gruppi Folk internazionali concludendo con Calisnayo and Mary.
Una moltitudine di scenari tipici
apriranno i sipari lungo le strade fino a convergere dinanzi al Piano:
luogo principale di eventi e spettacoli, manifestazioni polizzane. Sempre un
grande raduno di gente proveniente da più luoghi, non soltanto di paesi
limitrofi ma anche di terre straniere.
Polizzi, specialmente in questo
periodo dell’anno, offre il meglio con la sua accoglienza e generosità con cui
si contraddistingue, non soltanto per il nome che porta, ma poiché la sua
“generosità” è il senso d’ospitalità: l’aprire le porte di casa mettendo a
disposizione ciò che il luogo può donare, nei frutti che questo grande albero
prolifico cerca nel piccolo di poter sempre offrire ad ogni visita.
Ogni anno, più proposte, tra cui,
molto attesi, i gruppi folk provenienti da parti varie del mondo. Un momento d’
interscambio culturale di forte fascino.
Una possibilità oltretutto, di
poter conoscere, seppur in piccolissima parte, le tradizioni e le altre culture
ricche di fascino mediante la musica, il costume, i colori di luoghi e realtà
lontane con cui poter entrare in contatto attraverso i colori e i ritmi di
terre lontane. Questo e molto altro a Polizzi Generosa, che festeggia la sua
sicilianità.
Quest’anno sarà la volta del
gruppo “Il sud” che suonerà in concerto avviando la prima serata esibendosi
nella grande piazza; il 17 spazio al fagiolo badda cooking show, che potrà
essere meglio conosciuto fra le sue caratteristiche e lanciato fra i prodotti
bio con cui si caratterizza il paese di Polizzi e in serata, la proposta di
maggiore divertimento e coinvolgimento per riunirsi e stare insieme, sarà fatta
dagli Skatematti, per scatenare gli animi in spirito di divertimento e
leggerezza. Il 18, la sfilata dei carri siciliani e i gruppi folk provenienti
dall’ Italia, Macedonia, Polonia, Romania, Serbia, Bolivia.
Una moltitudine di scenari tipici
apriranno i sipari lungo le strade fino a convergere dinanzi al Piano:
luogo principale di eventi e spettacoli, manifestazioni polizzane. Sempre un
grande raduno di gente proveniente da più luoghi, non soltanto di paesi
limitrofi ma anche di terre straniere.
Polizzi, specialmente in questo
periodo dell’anno, offre il meglio con la sua accoglienza e generosità con cui
si contraddistingue, non soltanto per il nome che porta, ma poiché la sua
“generosità” è il senso d’ospitalità: l’aprire le porte di casa mettendo a
disposizione ciò che il luogo può donare, nei frutti che questo grande albero
prolifico cerca nel piccolo di poter sempre offrire ad ogni visita.
Ogni anno, più proposte, tra cui,
molto attesi, i gruppi folk provenienti da parti varie del mondo. Un momento d’
interscambio culturale di forte fascino.
Una possibilità oltretutto, di
poter conoscere, seppur in piccolissima parte, le tradizioni e le altre culture
ricche di fascino mediante la musica, il costume, i colori di luoghi e realtà
lontane con cui poter entrare in contatto attraverso i colori e i ritmi di
terre lontane. Questo e molto altro a Polizzi Generosa, che festeggia la sua
sicilianità.
Nessun commento:
Posta un commento