martedì 19 agosto 2025

“Menzel el Emir e i sapori del Mediterraneo: cous cous e bollicine”

 NinoSutera

 Al via la seconda edizione a Misilmeri

 

Appuntamento mercoledì 4 settembre, ore 20 presso l’azienda agricola La Dispensa

(Misilmeri, Palermo) - Dopo il successo della precedente edizione, torna a Misilmeri, in provincia di Palermo, un appuntamento che intreccia cultura, storia e sapori. Mercoledì 4 settembre alle ore 20, presso l’azienda agricola biologica La Dispensa in Contrada Segretaria 12, la Pro Loco di Misilmeri organizza la seconda edizione di “Menzel el Emir e i sapori del Mediterraneo: cous cous e bollicine”, un evento che celebra il piatto simbolo del Mediterraneo accompagnato alle bollicine di alcune tra le più prestigiose cantine siciliane.

Misilmeri, il cui nome deriva dall’arabo Menzel el Emir (“villaggio dell’emiro”), alle porte di Palermo, custodisce una storia che affonda le radici nella cultura araba, ben visibile ancora oggi nel toponimo e nel castello dell’Emiro che dall’alto della collina sovrasta il paese. È un territorio a vocazione agricola, ricco di giardini, uliveti e agrumeti, che attraverso le buone pratiche e le iniziative culturali e gastronomiche intende rilanciare la propria identità e offrire nuove opportunità di valorizzazione.

“L’evento ritorna dopo il successo della precedente edizione per diventare una tappa importante che celebra la cultura gastronomica del Mediterraneo in un paese come il nostro, in cui le tracce della cultura araba sono ancora evidenti. La Pro Loco si fa parte attiva di una serie di iniziative che nel corso dell’anno cercano di promuovere il territorio, e questa rientra pienamente tra esse. Ci auguriamo che possa crescere sempre di più e richiamare sempre più gente a partecipare a una serata di fine estate che unisce convivialità e identità, degustando il cous cous preparato da importanti chef e sorseggiando le bollicine siciliane”, dichiara Pippo Sucato, presidente della Pro Loco di Misilmeri.

La serata si svolgerà in un contesto suggestivo, presso l’azienda agricola La Dispensa, su una terrazza che si affaccia su dolci colline punteggiate da uliveti e agrumeti, offrendo agli ospiti la possibilità di degustare le creazioni di grandi protagonisti della cucina siciliana. Si potranno degustare i cous cous d’autore degli chef Nino Ferreri del Ristorante Limù (1 stella Michelin) di Bagheria, Nicola Bandi dell’Osteria Il Moro di Trapani, Giuseppe Calvaruso, chef resident di Uovo di Seppia a Palermo (bistrot dello chef Pino Cuttaia), Gian Filippo Gatto del ristorante ‘A Cuncuma di Palermo, Fabrizio Di Cara e Bina La Corte dell’Accademia dell’associazione di formazione professionale TED, quest’ultima con un cous cous dolce che arricchirà la proposta gastronomica della serata.

Ad accompagnare i piatti saranno le etichette di alcune tra le cantine più rinomate dell’isola: Alessandro di Camporeale, Brugnano di Partinico, Gurrieri di Chiaramonte Gulfi, Murgo di Santa Venerina, Barraco Antonino di Marsala e l’Azienda Agricola COS di Vittoria.

“Dopo questa seconda edizione, ci prepariamo a una nuova programmazione che riguarderà il 2026, con una rassegna che avrà l’obiettivo di valorizzare Misilmeri, i suoi prodotti tipici e le sue tradizioni. Vogliamo costruire un percorso che non si esaurisca in un singolo appuntamento, ma che diventi parte integrante di un calendario capace di raccontare la nostra identità e di attrarre sempre più visitatori. Sarà un anno importante, in cui la Pro Loco intende rafforzare il legame tra il territorio, le sue radici e le eccellenze dell’agroalimentare siciliano, facendo di Misilmeri un punto di riferimento agricolo e gastronomico nel panorama regionale”, conclude il presidente della Pro Loco di Misilmeri. 

La manifestazione vede il sostegno dell’Associazione TED – Formazione Professionale e di SAGRIM, azienda leader nella fornitura di attrezzature per la ristorazione.

L’iniziativa è finanziata dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - Dipartimento Regionale dell’Agricoltura.

Per partecipare all’evento e per la degustazione di cous cous e bollicine è richiesto il pagamento di un ticket di ingresso di 30 euro. Necessaria la prenotazione scrivendo una mail a prolocomisilmeri@gmail.com.

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...