Dal 14 al 15 Aprile 2025 – Prizzi e Bisacquino (PA)Tre eventi per celebrare la Dieta Mediterranea attraverso gusto, cultura e formazioneQUESTA INIZIATIVA È FINANZIATA DALL’ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA - DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA.
Nel cuore della Sicilia rurale, la Dieta Mediterranea si fa esperienza viva e condivisa. “Essenza Mediterranea” è un progetto promosso dalla Fondazione Myra in collaborazione con enti locali, scuole agrarie e associazioni del territorio, che mette in rete cultura, tradizione e sostenibilità. Tre appuntamenti – tra Prizzi e Bisacquino – coinvolgeranno studenti, cittadini e turisti in un viaggio multisensoriale alla scoperta delle eccellenze agricole e gastronomiche siciliane.
📍 Primo Evento
🗓️ 14 Aprile 2025 – ore 9:00🏫 IISS Lercara Friddi – Sede di Prizzi (PA)🎓 Formazione e Showcooking per studentiDurante il seminario del mattino, rivolto agli studenti dell’Istituto Agrario, saranno presenti esperti di enogastronomia, turismo e valorizzazione del territorio che offriranno una visione concreta e stimolante su come tradizione e innovazione possano incontrarsi.
- Dott.ssa Elisa Gatto, esperta in enogastronomia e storia siciliana, guiderà un dialogo interattivo con gli studenti per esplorare le loro passioni, parlando di storia gastronomica e possibilità di valorizzazione dei prodotti locali secondo le nuove esigenze del turismo esperienziale.
- Dott.ssa Sabrina Lauricella, professionista del settore turistico, illustrerà le opportunità emergenti nel turismo rurale e agroalimentare, con particolare attenzione al ruolo degli agriturismi, alle nuove forme di ospitalità, e agli aspetti normativi legati all’integrazione tra agricoltura e turismo.
- Dott. Manfredi Mercadante, proporrà una riflessione su come costruire un futuro sostenibile e innovativo attraverso la promozione di imprese agroalimentari basate sui prodotti cardine della dieta mediterranea.
📍 Secondo Evento
🗓️ 14 Aprile 2025 – ore 17:00📍 Pro Loco Hippana – Prizzi (PA)🎶 Seminario, Showcooking e spettacolo aperti al pubblico “Essenza Mediterranea”Nel pomeriggio, il borgo di Prizzi si anima con una manifestazione pubblica all’insegna del gusto e della tradizione. Dopo un’introduzione sulla cultura alimentare mediterranea, spazio a degustazioni, showcooking en plein air e momenti musicali con artisti locali. Un’occasione unica per vivere la convivialità e la ricchezza della dieta mediterranea nei suoi elementi essenziali: gusto, stagionalità, territorio e comunità.
Nell’ambito dell’evento pomeridiano, accessibile a tutta la cittadinanza, i relatori approfondiranno le prospettive economiche e culturali che scaturiscono dall’unione tra turismo, enogastronomia e produzione locale.
- Dott.ssa Elisa Gatto introdurrà la ricchezza della tradizione culinaria siciliana, analizzando come essa possa diventare volano di sviluppo economico per le giovani generazioni, grazie alla creazione di esperienze autentiche e progetti innovativi.
- Dott.ssa Sabrina Lauricella offrirà spunti pratici su come costruire attività economiche legate al turismo rurale, analizzando la domanda turistica e i nuovi modelli di accoglienza che coinvolgano il mondo agricolo.
- Dott. Manfredi Mercadante spiegherà come la Dieta Mediterranea non sia solo uno stile alimentare, ma un sistema culturale e imprenditoriale che può diventare la base di nuove imprese giovanili nel comparto agroalimentare.
📍 Terzo Evento
🗓️ 15 Aprile 2025 – ore 9:00🏫 IISS Don Calogero Di Vincenti – Bisacquino (PA)🎓 Seminario e Showcooking per studentiL’evento finale del progetto si svolge nella scuola superiore di Bisacquino. Una mattinata dedicata alla formazione sull’identità e i benefici della Dieta Mediterranea, con l’intervento di esperti, nutrizionisti e rappresentanti del mondo agricolo. Il seminario culmina in uno showcooking con gli studenti dell’ultimo anno, che cucineranno piatti basati su prodotti locali, guidati da chef e produttori del territorio.
Evento scolastico – Tema: L’agricoltura come motore d’innovazione culturale e imprenditoriale
Nella sede dell’Istituto, il seminario formativo sarà occasione per riflettere sul futuro della Sicilia rurale e sull’importanza dell’integrazione tra educazione, territorio e lavoro.
- La Dott.ssa Elisa Gatto accompagnerà gli studenti in un percorso di conoscenza storico-gastronomica, aiutandoli a immaginare progetti imprenditoriali che mettano al centro la cultura e i prodotti del territorio.
- Con la Dott.ssa Lauricella, gli studenti esploreranno come modelli turistici alternativi, come l’agriturismo e il turismo esperienziale, possano diventare sbocchi professionali concreti, con uno sguardo anche a strumenti normativi e incentivi disponibili.
- Il Dott. Manfredi Mercadante si concentrerà su cosa significa oggi "azienda agroalimentare" e come la Dieta Mediterranea possa offrire idee di business sostenibili e innovativi, partendo dalle eccellenze produttive locali e dalla valorizzazione del territorio.
📧 COMUNICATO STAMPA
📍 Fondazione Myra – Ufficio Progetti e Comunicazione
Nessun commento:
Posta un commento