MINISTERO AMBIENTE E SOSTENIBILITA’ ENERGETICA
RICOSTITUITO IL FORUM NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Roberto Sauerborn, ricevuta la comunicazione dal MASE che ne confermava la nomina a vice coordinatore del Gruppo di Lavoro ha dichiarato: “Ringrazio il GdL Prosperità per avermi indicato tra i Vice Coordinatori del Gruppo e Isa Maggi, coordinatore del gruppo, per il grande lavoro che costantemente fa per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Spero di essere all’altezza del compito che tenterò di svolgere con l’entusiasmo di sempre e con il massimo impegno a favore di quanti mi hanno accordato la loro fiducia e di quanto altri vorranno partecipare alla costruzione di un mondo migliore”.
Il prossimo 15 aprile presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Sala Auditorium, Via Capitan Bavastro 174, Roma), si terrà l’Assemblea plenaria del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, durante i lavori saranno trattati gli esiti del processo di riconfigurazione del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – Gruppo di lavoro MASE e la presentazione dei nuovi Coordinatori dei sei Gruppi di lavoro del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: Gdl Persone; Gdl Pianeta; Gdl Prosperità; Gdl Pace; Gdl Cultura per la sostenibilità; Gdl Giovani per la sostenibilità.
Le funzioni istituzionali del Forum sono:
- supporto al processo di attuazione, monitoraggio e aggiornamento triennale della SNSvS (di cui all’art.3 del D.lgs. 221/2015);
- raccolta di raccomandazioni, suggerimenti e pareri sulla Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile come previsto nel PAN PCSD;
- elaborazione di documenti di posizionamento e propri contributi in preparazione delle posizioni nazionali per i principali processi negoziali europei e internazionali sullo sviluppo sostenibile;
- contributo alla preparazione della Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
La “Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile” (SNSvS) in Italia rappresenta il quadro di azione orientato alla promozione di uno sviluppo che armonizzi aspetti economici, sociali e ambientali, declinando per il contesto nazionale gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delineati dall’ONU. La SNSvS intende integrare i principi dell’Agenda 2030 nel tessuto socio-economico e politico italiano, offrendo una road map per affrontare sfide pressanti come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e la promozione di un’economia circolare.
Istituita per garantire un futuro prospero e resiliente per le generazioni attuali e future, la Strategia coordina le iniziative a livello nazionale e locale, promuovendo collaborazioni tra enti governativi, organizzazioni non governative, aziende e cittadini, al fine di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili. L’obiettivo finale è quello di creare una società più equa e inclusiva, dove ogni individuo possa godere di un alto livello di benessere senza compromettere le risorse e le opportunità per le future generazioni.
Il processo di revisione triennale attraverso il quale è stato elaborato il nuovo documento di Strategia ha coinvolto in un esercizio partecipativo un ampio numero di attori istituzionali e non, e la società civile. Per quanto riguarda questi ultimi, il coinvolgimento è avvenuto attraverso il Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (Forum SvS).
Sulla base del Regolamento del Forum SvS e in attuazione dello stesso (Art. 5), il MASE nell’ambito degli aderenti del Forum SvS ha raccolto le indicazioni espresse per il rinnovo delle cariche di Coordinatore/trici o di Vice del Gruppo di Lavoro di appartenenza in risposta alla Manifestazione di interesse indetta dal MASE.
A seguito di tale manifestazione di interesse i Gruppi di lavoro aderenti al Forum Nazionale hanno espresso i rispettivi coordinatori nell’ambito degli aderenti nel precedente periodo di vigenza del Forum.
Il Gruppo di lavoro Prosperità, all’unanimità, ha riconfermato coordinatrice la dott.ssa Isa Maggi, degli Stati generali delle Donne, ed espresso tra i vice coordinatori l’arch. Roberto Sauerborn, direttore del GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi.
Già nella passata fase il Gdl Prosperità ha, tra l’altro, redatto il Position Paper(https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/sviluppo_sostenibile/SNSvS_eventi/gdl_prosperita_position_paper.pdf) ed il Glossario della Sostenibilità(https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/sviluppo_sostenibile/SNSvS_eventi/glossario_sostenibilita_gruppo_prosperita_fnsvs.pdf), un dizionario delle parole, un alfabeto delle PMI, come soluzione innovativa capace di aiutare nel concreto le PMI in termini di comprensione e consapevolezza per affrontare la sfida della sostenibilità e dell’innovazione, favorendo sempre più sinergie tra il sistema delle imprese, i giovani, gli enti pubblici e i cittadini e le cittadine, nel cui ambito l’arch. Roberto Sauerborn ha collaborato curando la definizione di uno dei termini del Glossario stesso.
Nessun commento:
Posta un commento