martedì 8 aprile 2025

“Red Orange Fest 2025 una spremuta di sicilianità”

  Scordia presenta il “Red Orange Fest 2025 una spremuta di sicilianità” 3 ^ Edizione Tra cultura, folklore e messaggi di pace È stata presentata questa mattina, a Scordia, la nuova edizione del Red Orange Fest 2025, in programma dall’11 al 13 aprile.

 

Un evento che torna a celebrare l’arancia rossa, simbolo d’eccellenza del territorio etneo, attraverso un ricco programma che intreccia tradizione, cultura, enogastronomia, spettacoli e riflessioni sui temi dell’attualità. Il cuore pulsante della manifestazione sarà, ancora una volta, l’arancia rossa di Sicilia, protagonista di degustazioni, show cooking, esposizioni di prodotti tipici, momenti artistici e laboratori per grandi e piccoli. Ma quest’anno il Red Orange Fest si carica anche di un forte valore simbolico e sociale. Il tema scelto è infatti ispirato a ciò che sta accadendo nel mondo: guerre, conflitti e tensioni internazionali che non possono lasciarci indifferenti. «Abbiamo ritenuto doveroso – spiegano gli organizzatori – lanciare un messaggio di pace e di convivenza tra i popoli. Per questo, la giornata di domenica sarà interamente dedicata all’inclusione e alla multiculturalità, con la creazione di un vero e proprio Music Village all’interno del centro storico di Scordia.» Il villaggio musicale ospiterà artisti provenienti da diversi Paesi e culture, che si alterneranno sul palco per raccontare, attraverso la musica, le radici e le speranze dei propri popoli. Tra le presenze più attese spicca quella di Faisal Taher, voce storica del gruppo Kunsertu, che rappresenterà simbolicamente la Palestina. Accanto a lui, artisti provenienti da Africa, India, Brasile e altre realtà etniche daranno vita a una grande festa interculturale, dove la musica diventa linguaggio universale di fratellanza. Il Red Orange Fest si conferma così non solo un momento di promozione del territorio e delle sue eccellenze, ma anche un’occasione di riflessione e apertura verso il mondo, in un clima di gioia, colori e contaminazioni positive. QUESTA INIZIATIVA È FINANZIATA DALL’ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA - DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA. Per ulteriori informazioni e per ricevere il programma completo dell’evento è possibile contattare l’organizzazione tramite i canali ufficiali.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico

NinoSutera C’è la Sicilia nel Menù del film gastronomico                                               Regione Enogastronomica d’Europa 20...